Resta sintonizzato

Attualità

Attracca a Salerno la nave ONG Solidaire con migranti a bordo: molti minori non accompagnati

Pubblicato

il

È attraccata al Molo Manfredi di Salerno la nave ONG Solidaire che batte bandiera tedesca, con a bordo 252 migranti.

Si tratta del 40esimo sbarco in città.

La macchina organizzativa di tutti i soggetti istituzionali coinvolti è all’opera da questa mattina presto. Tutti i dettagli erano già stati definiti in Prefettura nel corso di una riunione che si è tenuta ieri.
Sono tanti i minori non accompagnati. 98 i ragazzi sotto i 18 anni così suddivisi: quattro ragazze accompagnate, otto non accompagnate, due ragazzi accompagnati e 84 i giovani che viaggiano da soli. Gli adulti sono 127 uomini e 27 donne.

Provengono, tra l’altro, da Guinea, Costa d’Avorio, Mali, Niger, Nigeria, Ghana, Burkina Faso, Gambia, Egitto, Eritrea, Sudan, Somalia, Siria, Egitto.

Continua a leggere
Pubblicità

Attualità

Pollica (Sa) ricorderà il Sindaco pescatore Angelo Vassallo

Pubblicato

il

“È il momento in cui, come comunità, ci ritroviamo intorno ad Angelo, che è, ancora oggi, presenza viva e vivida. Per noi, Angelo è qui, sempre: sul molo che d’estate si riempie di giovani, famiglie e bambini; nei vicoli dei nostri borghi; nelle stanze del Municipio. Il suo ricordo non è soltanto memoria, ma materia viva. E soprattutto è impegno: il nostro, quotidiano, nel portare avanti il cammino che lui ha tracciato con coraggio, passione e visione”. È quanto dice il Sindaco di Pollica, Stefano Pisani.

“Sono passati quindici anni da quella tragica sera del 2010, quando un agguato spezzò la vita di Angelo Vassallo, ma non il legame con la sua comunità. A Pollica, e non solo, il ‘sindaco pescatore’ resta un faro di civiltà, simbolo di legalità, tutela dell’ambiente e promozione della Dieta Mediterranea – si legge in una nota – come modello di sviluppo sostenibile”.

Il prossimo 5 settembre ad Acciaroli, la comunità si stringerà ancora una volta nel suo ricordo con una giornata di commemorazione. Si comincerà con la messa di suffragio nella Chiesa della Santissima Annunziata, seguita alle 20.30 dalla cerimonia di consegna del Premio “Angelo Vassallo”, riconoscimento che celebra chi, in Italia, porta avanti con coerenza i valori di legalità, sostenibilità e amore per il territorio.

La serata sarà arricchita da un video-racconto realizzato con le testimonianze autentiche di amici, concittadini e compagni di viaggio, sia in mare sia nelle stanze del Municipio. Un mosaico di ricordi che restituirà l’immagine di un uomo e di un amministratore capace di guardare lontano, rendendo Pollica un modello riconosciuto a livello internazionale.

L’iniziativa rappresenta non solo un momento di memoria, ma – prosegue la nota – “soprattutto un atto di impegno collettivo: diffondere e rinnovare l’eredità di Angelo Vassallo, esempio di come la politica possa coincidere con passione, etica e amore per la propria terra”.

Continua a leggere

Attualità

Rc auto, a Napoli il costo più alto d’Italia

Pubblicato

il

Prosegue la crescita delle tariffe Rc auto, con i prezzi delle polizze che segnano nel primo trimestre del 2025 un costo medio di 410 euro, in salita del +4,1% su anno.

Lo afferma Assoutenti, dopo i nuovi dati forniti dall’Ivass.

Analizzando i dati, si scopre che la provincia più cara è quella di Napoli, con una media di 592,5 euro a polizza, segue Prato con 586,8 euro, al terzo posto Caserta con una media di 528,5 euro – evidenzia Assoutenti -.
La città più conveniente sul fronte delle tariffe si conferma Enna con un premio medio di 297 euro, seguita da Potenza (305 euro) e Oristano (310 euro). Tra la provincia più cara e quella più economica la forbice raggiunge quindi quota 295 euro a polizza, come rimarca Assoutenti.

“L’escalation delle tariffe Rc auto prosegue nonostante l’inflazione sotto controllo e il calo dell’incidentalità in Italia – afferma il presidente Gabriele Melluso – Per calmierare le polizze è ormai improcrastinabile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto. Urge inoltre una riforma dell’autorità della vigilanza e una governance composta da personalità indipendenti dal mondo assicurativo”.

Continua a leggere

Attualità

“Il caldo non è uguale per tutti”, flash mob di Legambiente a Napoli

Pubblicato

il

Flash mob a Napoli degli attivisti di Legambiente contro le disuguaglianza dovute alla ‘cooling poverty’ letteralmente la povertà di raffrescamento visto che “le ondate di calore – come si legge nel report – non colpiscono in modo uniforme la popolazione che subisce forti diseguaglianze termiche tra quartieri con diverse caratteristiche economiche e infrastrutturali”.
I quartieri messi a confronto sono stati Secondigliano e Vomero.

“Nei quartieri a basso reddito come Secondigliano – si spiega – la mancanza di spazi verdi e di soluzioni di raffrescamento aumenta l’esposizione al caldo e il rischio di malori, mentre nei quartieri più benestanti si trovano condizioni che mitigano il calore: parchi e aree verdi (ad esempio il parco della villa Floridiana al Vomero) , ventilazione naturale, accesso a impianti di climatizzazione casalinghi”.

Durante il flash mob contro la cooling poverty, realizzato alla presenza di una delegazione campana della Croce Rossa Italiana, gli attivisti hanno esposto un grade termometro con indicata una scala con varie fasi di temperature: da ‘Caldo sopportabile’ a ‘Ebollizione totale’ .

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy