Resta sintonizzato

Città

NAPOLI: sciopero Tim, lettera al Presidente della Repubblica

Pubblicato

il

Napoli – Lavoro, contratto e dignità: questo lo slogan che darà vita al corteo dei dipendenti Tim, Tiit, Hrs, Telecontact, Inwit. La manifestazione partirà alle 9.00 e da piazza Mancini si dirigerà fino a piazza Municipio.

Come simbolo del disagio di un’intera generazione di lavoratori, abbiamo scelto di pubblicare la lettera di Lucio Criscuolo indirizzata all’on. Arturo Scotto, arrivata sulla scrivania del Presidente della Repubblica Mattarella, che sintetizza quello che stanno vivendo chi si occupa di questo settore.

“Mi chiamo Lucio Criscuolo, ho 49 anni e vivo a Napoli.

Conoscendo la sua sensibilità riguardo al tema del Lavoro, ho sentito la necessità di condividere i forti disagi lavorativi che vivo quotidianamente insieme a tanti altri colleghi.

Nel 1991 sono stato assunto alla SIP con contratto a tempo indeterminato, tutto sembrava andare per il meglio, e, auspicando ad un costante miglioramento delle condizioni economiche e, credendo in una stabilizzazione delle condizioni lavorative precarie di mia moglie, decisi di accendere un mutuo per acquistare casa.

Purtroppo, nel 2004, TELECOM, con una “cessione di ramo d’azienda”, ha esternalizzato me ed altri 436 lavoratori immettendoci in una new co, chiamata MP Facilty. Il clima lavorativo è peggiorato di giorno in giorno, riducendo, con l’ausilio di una prima procedura di licenziamento, la forza lavoro da 436 unità a 220. Successivamente l’azienda viene incorporata in una delle più grosse cooperative bolognesi (Manutencoop) ed i lavoratori vengono ridotti a 110. Ne consegue un periodo buio che vede approvare una prima trance di CIGS per un totale di due anni.

Riesco, tuttora, a sopravvivere grazie al lavoro precario (insegnante) di mia moglie, riuscendo, con la cassa integrazione, a coprire unicamente le spese del mutuo. Si possono facilmente immaginare le ansie e le preoccupazioni per far fronte e sostenere i nostri progetti di vita.

 Nel 2012 segue “una scissione d’azienda” e viene confermato un ulteriore periodo di CIGS.

Attualmente ci sono stati concessi altri ed ultimi 10 mesi di CIGS, dopodichè seguirà, purtroppo, il licenziamento e noi lavoratori non saremo in grado di garantirci un minimo di vita dignitosa e io, non sarò nemmeno più in grado di sostenere le spese del mutuo.

Insomma, dal 2004 ad oggi la mia vita è cambiata totalmente e mi creda Onorevole Scotto, è ancora più umiliante e frustrante assistere in TV alle condizioni dei giovani lavoratori di ALMAVIVA che lottano per mantenere un minimo di stipendio che rischiano di perdere di giorno in giorno”

Cultura e spettacolo

Presentati gli eventi per celebrare i 2500 anni di Napoli

Pubblicato

il

Una N a simulare un’onda marina, quella degli eventi che diffonderanno l’immagine di Napoli nel mondo in occasione dei suoi 2500 anni mettendo assieme e avvolgendo, proprio come fa un’onda, tutte le arti che fanno di Napoli una capitale: dalla cultura al teatro, dalla scienza al dialogo tra i popoli.

E’ il logo – affiancato dalla scritta Napoli Musa – che farà da sfondo al cartellone di eventi per il venticinquesimo centenario della fondazione di Napoli presentato oggi nel corso di una conferenza stampa in Prefettura.

Dalla mostra su Totò, una delle grandi maschere di Napoli, al volume che realizzerà la Treccani sulla cultura partenopea: sono tante le iniziative contenute in un programma che è ancora in evoluzione e che verrà integrato nelle prossime settimane con un secondo blocco.

Sette milioni di euro il budget messo a disposizione dal Governo. Quattro linee di indirizzo: cultura, diplomazia, impresa e internazionalizzazione.

Si parte il 26 e 27 maggio con il vertice Nato sulla sicurezza del Mediterraneo che aprirà ufficialmente le celebrazioni. A giugno l’Unesco ha scelto Napoli per la prima “Biennale dei Patrimoni” (5-6 giugno), iniziativa che si propone la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico, anche subacqueo. Il 12 e 13 giugno al centro di produzione Rai di Napoli si terranno gli Abu Rai Days, una due giorni-evento con ottanta rappresentanti di emittenti di servizio pubblico, commerciali e altre organizzazioni che operano nel campo della comunicazione e dei media nell’area asiatica e del Pacifico.

A luglio, il 24, l’orchestra del San Carlo si esibirà a Yereva, in Armenia. Con gli artisti del San Carlo i solisti dell’Accademia Belcanto diretti da Riccardo Frizza inaugureranno il progetto Diffusioni, un percorso artistico che comprende musica sinfonica, celebri arie d’opera del patrimonio lirico, la tradizione teatrale partenopea e la danza. In ballo anche una iniziativa a Baku, capitale dell’Azeirbaigian gemellata con Napoli.

A settembre prende vita il progetto che si ispira agli studi e alle riflessioni di Benedetto Croce e si propone di ricostruire la storia della toponomastica napoletana tra il XIX e il XX secolo. Ottobre sarà il mese dell’omaggio a Totò con un fine settimana di 24 ore ininterrotte di spettacoli tra il 4 e il 5 ottobre, in cui si esibiranno venti compagnie teatrali. La manifestazione si terrà al Teatro di San Carlo e, tra uno spettacolo e l’altro, saranno proiettati filmati sulla Napoli cinematografica. In programma anche una mostra che sarà allestita a Palazzo Reale e che successivamente verrà portata negli 85 istituti italiani di cultura sparsi nel mondo.

Continua a leggere

Avellino

Detenuto tenta di aggredire agente penitenziario e poi si dà fuoco

Pubblicato

il

Prima avrebbe tentato di aggredire un agente della Polizia Penitenziaria, poi si è dato fuoco in cella: momenti di paura nel carcere di Avellino, conclusisi con l’intervento degli agenti che hanno evitato il peggio al detenuto, che ha riportato solo ferite ad un occhio dovute alle fiamme. L’uomo è stato poi trasferito in ospedale al San Giuseppe Moscati di Avellino per le cure del caso. Ne ha dato notizia Marianna Argenio, vice segretaria regionale del Sappe, il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria.

Il detenuto, un uomo di origine straniera, avrebbe prima tentato di aggredire un agente, per poi cospargersi il corpo con il gas di una bomboletta, dandosi fuoco. L’intervento degli agenti di polizia penitenziaria ha evitato il peggio, spegnendo le fiamme che gli hanno procurato ferite solo ad un occhio. “Servono interventi e provvedimenti concreti, a cominciare dagli strumenti operativi, bodycam e taser, che consentano al personale di gestire le ormai emergenze quotidiane che si registrano nel carcere di Avellino”, ha spiegato Marianna Argenio.

Continua a leggere

Cronaca

Stazione Centrale di Napoli, 50enne accoltellato alla schiena per futili motivi

Pubblicato

il

Accoltellato alla schiena per futili motivi in piazza Principe Umberto, a pochi passi dalla Stazione Centrale di Napoli in piazza Garibaldi. È rimasto ferito così un uomo di 50 anni circa, napoletano, aggredito nella tarda serata di ieri, domenica 27 aprile, mentre passeggiava in strada.

La vittima è stata subito soccorsa dall’ambulanza del 118. Dopo essere stato stabilizzato dal personale medico, è stato trasportato presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Vecchio Pellegrini della Pignasecca, dove è stato operato ieri sera. Non sarebbe in pericolo di vita.

Ancora da chiarire la dinamica di quanto accaduto. Sulla vicenda indaga la Polizia di Stato, del commissariato Dante, che ha acquisito le testimonianze ed eseguito i primi rilievi del caso. Sono in corso le indagini per risalire all’aggressore

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy