Resta sintonizzato

Trasporti

Frecciarossa, arriva il collegamento diretto Fiumicino aeroporto-Napoli centrale

Pubblicato

il

Frecciarossa ha infatti pensato ad un collegamento diretto da Piazza Garibaldi all’aeroporto romano, un modo per velocizzare il trasporto.

A renderlo noto è la compagnia ferroviaria in un comunicato:

Così come già era stato annunciato durante la presentazione della Trenitalia Summer Experience, tre nuovi collegamenti Frecciarossa si aggiungono alle Frecce da e per Venezia, Padova, Bologna, Firenze e Roma, ai Leonardo Express diretti fra Fiumicino e Roma Termini e ai numerosi collegamenti regionali della linea FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma – Orte.
Nel dettaglio, i passeggeri possono già acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia i collegamenti Frecciarossa da e per Napoli Centrale – una novità assoluta il collegamento diretto con il capoluogo campano – e un collegamento originario da Firenze che consente l’arrivo a Fiumicino Aeroporto nelle prime ore della mattina:
Frecciarossa 8335 Fiumicino Aeroporto 9.38 – Napoli Centrale 11.33;
Frecciarossa 8334 Napoli Centrale 5.45 – Fiumicino Aeroporto 7.52;
Frecciarossa 9591 Firenze Santa Maria Novella 07.05 – Fiumicino Aeroporto 09.22“.

I collegamenti e gli orari sono stati studiati insieme ad Aeroporti di Roma per individuare la migliore integrazione tra le Frecce di Trenitalia e i voli intercontinentali in arrivo e in partenza dal principale scalo aeroportuale romano. L’attivazione dei nuovi collegamenti rientra nell’accordo sottoscritto da Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione fra treno e aereo. Una missione, quella di una migliore unione fra mezzi di trasporto collettivi e condivisi, al centro delle attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS che mette insieme tutte le società di trasporto del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila. I nuovi Frecciarossa sono parte integrante dell’esperienza di viaggio che Trenitalia vuole offrire ai propri passeggeri anche unendo le tre porte di accesso del Paese, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, e proseguirà attraverso la sperimentazione del check-in passeggeri e bagagli direttamente nella stazione ferroviaria di partenza“.

Attualità

Rc auto, a Napoli il costo più alto d’Italia

Pubblicato

il

Prosegue la crescita delle tariffe Rc auto, con i prezzi delle polizze che segnano nel primo trimestre del 2025 un costo medio di 410 euro, in salita del +4,1% su anno.

Lo afferma Assoutenti, dopo i nuovi dati forniti dall’Ivass.

Analizzando i dati, si scopre che la provincia più cara è quella di Napoli, con una media di 592,5 euro a polizza, segue Prato con 586,8 euro, al terzo posto Caserta con una media di 528,5 euro – evidenzia Assoutenti -.
La città più conveniente sul fronte delle tariffe si conferma Enna con un premio medio di 297 euro, seguita da Potenza (305 euro) e Oristano (310 euro). Tra la provincia più cara e quella più economica la forbice raggiunge quindi quota 295 euro a polizza, come rimarca Assoutenti.

“L’escalation delle tariffe Rc auto prosegue nonostante l’inflazione sotto controllo e il calo dell’incidentalità in Italia – afferma il presidente Gabriele Melluso – Per calmierare le polizze è ormai improcrastinabile applicare la sentenza della Corte Costituzionale che rende facoltativo l’indennizzo diretto. Urge inoltre una riforma dell’autorità della vigilanza e una governance composta da personalità indipendenti dal mondo assicurativo”.

Continua a leggere

Cronaca

Torre Annunziata, fiamme sul treno della Circumvesuviana: paura e disagi tra gli utenti

Pubblicato

il

Paura tra i viaggiatori e circolazione interrotta sulla Circumvesuviana per un incendio che ha interessato un treno: ancora forti i disagi tra gli utenti.
Il treno interessato è uno di quelli che percorre la linea Napoli-Sorrento, quella più frequentata anche dai turisti. Le fiamme si sarebbero sviluppate attorno alle 13 all’altezza della stazione di Villa Regina.

Non si registrano al momento feriti.

Ancora incerte le cause, anche se si ipotizza che le fiamme possano essere partite da un vano per il condizionamento dell’area a bordo del treno.

Intanto, come informa l’Ente Autonomo Volturno, la circolazione sulla linea è interrotta tra le stazioni di Torre Annunziata e Castellammare. Istituiti bus sostitutivi.

Problemi si sono registrati anche lungo la tratta Torre del Greco-Boscotrecase, più o meno in contemporanea con l’incendio sul treno a Villa Regina, causando ulteriori disagi agli utenti.


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Trasporti

Sciopero dei treni, a Napoli cancellata la metà dei collegamenti

Pubblicato

il

Disagi e lunghe file agli infopoint della stazione centrale di Napoli.

Lo sciopero proclamato dai sindacati di base ha provocato finora la cancellazione di circa la metà dei treni in arrivo e in partenza dallo scalo partenopeo.

Particolarmente colpiti dall’agitazione sindacale i treni ad alta velocità, molti disagi anche per i pendolari che abitualmente utilizzano i treni regionali.



(fonte: Ansa)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy