Resta sintonizzato

Cronaca

Don Peppe Diana, condannato l’editore che lo diffamò: i particolari

Pubblicato

il

Finalmente giustizia per don Peppe Diana, il parroco di Casal di Principe assassinato nella sua chiesa il 19 marzo 1994, che per ben 21 anni è stato osteggiato dalla stampa, come dimostra questo titolo in prima pagina del Corriere di Caserta del 28 marzo 2003:

“Don Peppe Diana era un camorrista”.

Pertanto, il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere in questi giorni ha condannato per diffamazione l’editore Libra Editrice a risarcire con 100 mila euro i fratelli del parroco. Infatti, nei giorni successivi al suo assassinio, la famiglia di don Peppino denunciò quei giornali ma solo nel 2024 è arrivata la sentenza che ha condannato per diffamazione Libra Editrice e la giornalista Tina Palomba.

Si tratta di una sentenza storica, che dà giustizia alla figura del sacerdote, come scrivono gli stessi giudici:

“L’espediente di riportare nell’articolo le dichiarazioni rese dagli avvocati degli imputati nel processo per l’omicidio del Sacerdote appare un maldestro tentativo di camuffare la portata tendenziosa e diffamante delle frasi utilizzate dalla giornalista”.

Ecco quanto dichiara la sentenza:

“La gravità dell’offesa alla memoria del loro congiunto, indicato nello sprezzante titolo in prima pagina addirittura quale appartenente alla Camorra, ha costituito essa stessa una cassa di risonanza mediatica a livello nazionale, creando sgomento e incredulità nell’intera società civile. La sofferenza patita dai genitori e dai fratelli di don Diana appare devastante, in quanto ammazzato dal braccio armato della Camorra e infangato nella memoria dall’offesa più grave, senza che egli potesse difendersi”.

Tuttavia è bene mettere ordine nella vicenda, parlando anche di Maurizio Clemente, che fino al 2003 è stato editore di Corriere della Sera e Cronache di Napoli, condannato nel 2011 a 8 anni e mezzo di carcere dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere per il reato di estorsione a mezzo stampa. 

In pratica egli avrebbe minacciato imprenditori e politici della provincia di Caserta di pubblicare articoli diffamatori contro di loro e contro le loro attività, al fine di indurli a stipulare contratti pubblicitari o di consulenza con società da lui controllate. Tutto si fermò al primo gradi, perché in appello il reato finì in prescrizione, fino all’anno 2009, quando Maurizio e Pasquale Clemente patteggiarono una pena di 2 anni e 6 mesi di reclusione per concorso in bancarotta fraudolenta.

Inoltre, ogni anno, la cooperativa Libra Editrice riceve soldi pubblici del contributo all’editoria per le sue testate Cronache di Napoli e Cronache di Caserta, che nel 2022 hanno raggiunto oltre 1 milione e 250mila euro. Se si allarga il discorso agli ultimi 10 anni, la Libra Editrice ha ricevuto dallo Stato oltre 12 milioni di euro.

Secondo i giudici del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, l’articolo dal titolo ‘Don Peppe Diana era un camorrista’, fu pubblicato sulla scia di altri scritti volti ad infangare la memoria del sacerdote, accusandolo di essere frequentatore di prostitute, pedofilo ed, appunto, custode delle armi per conto della Camorra’.

A tal proposito, nel 1999, fu mostrata in aula una fotografia trovata durante le indagini nello studio del parroco, insieme ad un’altra trentina di foto scattate durante le gite con i suoi ragazzi, amici e parrocchiani. Le foto ritraggono due donne sedute su un letto, due scout, una siciliana e una calabrese, tutti vestiti ovviamente.

Tali istantanee furono utilizzate nel giorno seguente all’udienza, il 23 giugno 1999, quando il Corriere di Caserta titolò in prima pagina: “Don Diana a letto con due donne”. Fu lo stesso carabiniere che rinvenne la foto a chiarire la posizione del parroco, poiché la foto non ritraeva nessuna posa sconcia e non aveva un significato particolare.

Tuttavia l’ipotesi del movente passionale venne scartata già nel 2001, durante la sentenza di primo grado del processo agli assassini di don Diana, dalla quale emergeva l’efferatezza e la dinamica dell’omicidio, che poteva avere soltanto una matrice mafiosa.

In conclusione, è bene citare una frase che don Diana amava ripetere: “A voi le pistole, a noi la parola”. Perciò, con questa condanna al giornale che lo diffamò, si è aggiunto un altro tassello al lungo restauro della sua memoria.

Cronaca

Napoli, grave fuga di gas a via Foria: Vigili del Fuoco al lavoro, evacuate alcune palazzine

Pubblicato

il

A causa di una fuga di gas che si è verificata in centro a Napoli, tra via Foria e via Duomo, è stata disposta in via precauzionale l’evacuazione di alcune palazzine circostanti un cantiere.

Lungo l’importante arteria cittadina sono in corso dei lavori, al momento sospesi, e non si esclude che la fuga di gas sia stata determinata proprio dalla rottura di una condotta.

Il forte odore di gas ha destato allarme tra i residenti: sul posto sono subito intervenuti carabinieri, Polizia Locale e i Vigili del Fuoco.
La carreggiata è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia, per consentire l’intervento dei pompieri.

Traffico in grosse difficoltà nella zona.

Continua a leggere

Cronaca

Marano, il gesto eroico della Consigliera Carmela Rescigno: salva una donna da un arresto cardiaco

Pubblicato

il

Stamani Carmela Rescigno, presidente della Commissione regionale Antimafia e medico di professione, era attesa alla scuola parificata “Papa Luciani” di Marano per un incontro sul tema della legalità. Ma prima di raggiungere l’istituto, che ospita decine di bambini, si è trovata davanti a una situazione d’emergenza: una donna sul pianerottolo della sua abitazione è stata colpita da un arresto cardiaco.

Senza esitazione, la Consigliera è intervenuta praticando le manovre di rianimazione e riuscendo a stabilizzare la donna, che è stata poi trasportata in ospedale in ambulanza, accompagnata sempre dalla Rescigno. Ora è fuori pericolo. 

Continua a leggere

Arzano

Arzano, inveisce contro la Polizia Locale “Togliti davanti, vado di fretta”: patente ritirata

Pubblicato

il

“Ma che vuò? Togliti davanti, vado di fretta” e inveisce contro gli agenti fuori scuola.
Donna al cellulare con figlia a bordo, bloccata e ritirata patente.

Continuano i controlli degli agenti della polizia locale di Arzano anche all’esterno degli istituti scolastici. A finire nel mirino degli uomini diretti dal Comandante Biagio Chiariello ancora una volta alcuni genitori maleducati.

Ieri durante il servizio alla centrale via Napoli , all’esterno di un plesso scolastico, una donna con a bordo la propria figlia era al cellulare incurante degli altri pedoni.
L’agente gli ha intimato l’alt per i controlli ricevendo di risposta un chiaro invito a spostarsi in quanto la donna infastidita. Senza esitazione gli agenti hanno prima fatto scendere la piccola per la scuola e poi identificato la donna, di Arzano, che é stata segnalata.

Contestate le violazioni delle norme del codice della strada con sanzione fino a 1000 euro e ritiro immediato della patente trasmessa in Prefettura.

Non é un caso isolato quello successo, ma si associa ad altri che sono stati accertati proprio in occasione dei controlli all’esterno delle scuole. Il cattivo esempio per i figli é proprio quello dei genitori, i cui figli emulano poi nella crescita gli stessi con atteggiamenti di prepotenza e strafottenza.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy