Resta sintonizzato

Economia e Finanza

Napoli, l’evento “Proteggere il valore d’impresa: le nuove frontiere assicurative” il 24 settembre a Palazzo Belvedere

Pubblicato

il

Il prossimo 24 settembre, a partire dalle 16:30, Palazzo Belvedere (via Aniello Falcone, Napoli) ospiterà l’evento “Proteggere il valore d’impresa: le nuove frontiere assicurative”, un appuntamento dedicato agli imprenditori e ai professionisti che desiderano approfondire le strategie più innovative per la tutela e la crescita delle aziende.

L’incontro nasce dalla collaborazione tra OVER Assicurazioni, SLED Studio Legale Associato e Gruppo Today, con il contributo di REVO Insurance, compagnia assicurativa specializzata in polizze parametriche e rischi speciali, dedicata alle PMI.

Una sinergia di competenze che intende offrire alle imprese strumenti concreti per trasformare la consulenza legale e assicurativa da semplice scudo difensivo a vera leva di sviluppo.

Esperti del settore illustreranno come affrontare con consapevolezza i rischi del contesto economico odierno, condividendo soluzioni integrate e best practice utili ad accrescere la resilienza e la competitività delle imprese.

A conclusione dell’evento, un aperitivo di networking offrirà l’occasione per un confronto diretto tra imprenditori, consulenti e professionisti, favorendo la nascita di nuove relazioni e opportunità di collaborazione.

Continua a leggere
Pubblicità

Economia e Finanza

Scattati i nuovi dazi Usa, Donald Trump: “Imporremo dazi del 100% su chip e semiconduttori”

Pubblicato

il

Sono entrati in vigore alla mezzanotte ora di Washington (le 6 di oggi in Italia) i nuovi dazi statunitensi sui prodotti di decine di economie mondiali, delineando il nuovo ordine commerciale auspicato dal presidente americano Donald TrumpMiliardi di dollari, provenienti in gran parte da paesi che hanno tratto profitto dagli Stati Uniti con entusiasmo, inizieranno ad affluire negli Usa”, ha dichiarato Trump sul suo social Truth pochi minuti prima della scadenza.

Queste tariffe sostituiscono, per le economie interessate i dazi del 10% applicati da aprile su praticamente tutti i prodotti in ingresso negli Stati Uniti. Secondo il presidente americano l’obiettivo è riequilibrare gli scambi commerciali tra gli Usa e i suoi partner, che a suo dire “beneficiano” della principale potenza economica mondiale. I dazi scattati oggi rientrano in un ampio intervallo, compreso tra il 15% e il 41%. L’Ue, il Giappone e la Corea del Sud, che sono tra i principali partner commerciali degli Usa, sono ora soggetti a un’aliquota di almeno il 15%.

Il presidente degli Stati Uniti ha annunciato ieri anche l’intenzione di imporre dazi del 100% su chip e semiconduttori, senza specificare, per il momento, la data di entrata in vigore di queste nuove misure.“Imporremo dazi significativi su chip e semiconduttori, intorno al 100%”, ha dichiarato dalla Casa Bianca. “Questa è una buona notizia per le aziende che li producono negli Stati Uniti”, ha aggiunto.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Imprese, a Pompei l’evento “Grow your Business”: business e scambi commerciali tra operatori campani e gli Usa

Pubblicato

il

Nella giornata di sabato 19 luglio, nella cornice del Palazzo di Città del Comune di Pompei, nella sala del Consiglio Comunale, si è tenuto un evento con tema: “Grow your Business”, promosso dalla società ONLYREALIZE di Miami allo scopo di promuovere e stimolare l’export, tra domanda ed offerta di business e scambi commerciali tra operatori campani e gli USA.

In particolare, la OnlyRealize dell’italiano Gaetano De Luca si presenta come società di consulenza in import-export, oggi esperta nell’accompagnare le Imprese italiane ad entrare in mercati esteri come gli USA, la Svizzera, non tralasciando altre opportunità come i paesi asiatici.

Presente all’incontro evento, e a fare gli onori di casa, il Sindaco Carmine Lo Sapio, il deputato europeo On. Alberico Gambino (FdI) , che ha rappresentato le potenzialità che un coordinamento con le istituzioni europee può apportare come vantaggio positivo alle imprese che vogliono intraprendere la strada della internazionalizzazione, il Buyer svizzero Buonavicini con il dott. Enrico Rossi, che ha descritto il quadro di riferimento normativo per entrare a commercializzare in vari paesi esteri attraverso idonee piattaforme distributive, il Presidente della CAMERA di Commercio di Miami, Graziano Sbroggio, che ha tenuto una presentazione precisa e puntuale di tutte le regole commerciali e le norme di legge americane che attengono alle possibilità di chi, come impresa, vuole confrontarsi con il mercato interno degli USA. Infine ha partecipato e presenziato all’incontro, in rappresentanza del Console americano a Napoli, Mr Joseph Bagga Taves, membro del Consolato degli Stati Uniti di Napoli.

Continua a leggere

Economia e Finanza

Bankitalia, crescita contenuta per l’economia campana

Pubblicato

il

Crescita contenuta per l’economia campana del 2024 per lamodesta espansione dei servizi e la fiacchezza dell’industria manifatturiera; le costruzioni, sebbene in crescita, hanno fortemente rallentato”.

E’ quanto segnala Bankitalia nel suo rapporto annuale sulle economie regionali presentato questa mattina.

“Sulla base dell’indicatore Iter della Banca d’Italia – si legge nel rapporto – la crescita del prodotto in termini reali sarebbe stata lievemente più contenuta di quella del 2023 (1,2 per cento) ma superiore alla media italiana e a quella del Mezzogiorno. Sulla base degli ultimi dati ufficiali disponibili, il prodotto regionale non ha ancora recuperato il livello del 2007, precedente alla crisi finanziaria internazionale e a quella dei debiti sovrani”.

Nel 2024 il numero di occupati in Campania è ancora cresciuto, sostenuto sia dall’aumento di quelli alle dipendenze sia da quello dei lavoratori autonomi; l’occupazione si è ampliata in particolare nelle costruzioni e nei servizi, evidenzia Bankitalia nel suo rapporto annuale. Per i lavoratori dipendenti, l’incremento è dipeso ancora in prevalenza dalle nuove posizioni a tempo indeterminato. Le ore lavorate per addetto si sono ridotte; è cresciuto il numero di ore di Cassa integrazione guadagni autorizzate che ha interessato in particolare la produzione di pelli e di mezzi di trasporto. Il tasso di partecipazione è rimasto pressoché stabile e il miglioramento delle condizioni del mercato del lavoro ha consentito una riduzione del tasso di disoccupazione.

Il reddito delle famiglie è aumentato, sostenuto dalla graduale ripresa delle retribuzioni e dall’aumento dell’occupazione

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy