

Attualità
L’invasione dei clandestini è emergenza solo per i giornali
Così come riporta l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati, l’allarmismo dei giornali a ogni nuovo sbarco di extracomunitari e l’abuso dei termini come “invasione” ed “emergenza” non è giustificato dai dati in loro possesso.
I primi mesi del 2016 sono stati caratterizzati da arrivi imponenti; confrontando i numeri con quelli del 2015, però, si nota che non è possibile stabilire un trend di aumento.
Il picco di marzo (9.676 arrivi contro i 2.283 dello stesso mese del 2015) è probabilmente collegato al caldo eccezionale che ha caratterizzato quel periodo; ma è più che compensato appena si guardi ai dati di aprile. Se nel 2015 gli arrivi erano stati 16.063, il mese scorso c’è stato un calo del 43% (9.149 migranti e rifugiati arrivati in Italia via mare).
In totale, gli arrivi via mare nei primi cinque mesi del 2016 sono 46.714, contro i 47.463 del 2015.
I migranti e rifugiati sbarcati in Italia nel 2016 provengono soprattutto da Nigeria (15%), Gambia (10%), Somalia (9%), Eritrea, Guinea e Costa d’Avorio (8%).
La gran parte dei flussi migratori diretti in Italia, quindi, ha origine in Africa, mentre, dopo l’esplosione del 2014, è crollato il numero dei siriani in arrivo.
Le conseguenze dell’accordo Ue-Turchia sulla rotta greca (ma non su quella mediterranea)
In questo senso, è interessante notare che l’accordo Ue-Turchia sui rifugiati non ha avuto, per ora, ripercussioni sull’Italia. Stando alle rilevazioni di Frontex e dell’Unhcr, ad aprile gli arrivi in Grecia sono diminuiti del 90% rispetto a marzo, per crollare ulteriormente a maggio. Che fine hanno fatto le migliaia di persone che mancano all’appello? Un’ipotesi è che abbiano preso la via dell’Italia.
Se a smentire questa possibilità non basta il dato numerico (“solo” 18mila arrivi via mare a maggio, in calo rispetto all’anno scorso), un rilievo ulteriore riguarda la composizione dell’immigrazione in Grecia. Nel 2016, il 49% dei migranti e rifugiati approdati sulle isole greche proveniva dalla Siria, il 26% dall’Afghanistan, il 16% dall’Iraq. Al contrario, la stragrande maggioranza degli sbarchi in Italia riguarda migranti dell’Africa sub-sahariana.
A ulteriore conferma del fatto che, ad ora, nessuna nuova rotta si è aperta dal MO verso l’Italia, c’è la provenienza delle imbarcazioni: nel 2016 l’82% dei migranti è partito dalla Libia (l’89% nel 2015). La rotta libica sembra cedere il passo a nuovi percorsi, in partenza da Tunisia (5,5% contro lo 0,36% dello scorso anno), Egitto e Algeria (5%).
Il rafforzamento della rotta egiziana può spiegarsi con le tensioni tra il governo italiano e quello cairota. Lo spostamento verso Algeria e Tunisia, invece, è l’effetto della pericolosità della rotta libica, determinata da un lato dall’operazione EunavforMed, che presidia il tratto di mare davanti alla Libia (dal 7 ottobre sono state distrutte 110 imbarcazioni e segnalati quasi 70 trafficanti). Dall’altro lato la stabilizzazione della Libia sotto il governo di Fayez al Sarraj potrebbe risolversi in una maggiore collaborazione con l’Ue per prevenire le partenze.
(Fonte UNHCR)
Attualità
Giallo sulla scomparsa di Roberta, la donna sparita da oltre 10 giorni: i particolari

Era lo scorso 26 novembre, quando la 36enne Roberta Cortesi è scomparsa da Bergamo. Pertanto, la famiglia non ha notizie da oltre 10 giorni, poiché la donna si trovava in Spagna, a Malaga per la precisione. A questo punto, oltre alla Polizia spagnola, è scesa in campo anche l’Interpol.
Ecco le parole della famiglia riportate da Sylo24:
“Era troppo legata alla famiglia per sparire perdendo i contatti: non l’avrebbe mai fatto. Ed escludo che si possa trovare in ospedale o in altri istituti, perché l’avrebbero già scoperto”.
Attualità
Napoli, Luciano Spalletti diventa cittadino onorario

Luciano Spalletti ha ricevuto stamane la cittadinanza onoraria del comune di Napoli, con la cerimonia avvenuta presso la Sala dei Baroni al Maschio Angioino.
Pertanto, è stato il sindaco Gaetano Manfredi a conferirgli il riconoscimento, dopo la laudatio del prof. Bruno Siciliano, ordinario di automatica e robotica all’Università di Napoli Federico II.
Ecco le parole del primo cittadino:
“Oggi è una bellissima giornata per la nostra città. Vincere uno scudetto a Napoli è qualcosa di più che vincerlo altrove. È stata l’occasione per ricordare al mondo che Napoli è una città vincente. Tutti noi abbiamo ancora le immagini dei tanti turisti venuti qui a festeggiare con noi, con la maglia azzurra. Luciano Spalletti è stato un grande esempio di grande condottiero in campo e di amore per questa città. Napoli è una città unica, capace di trasmettere amore e passione a chi arriva qui. Per lasciare un segno a Napoli, però, ci vogliono uomini speciali. E Luciano Spalletti è stato questo. Si è dedicato alla città, l’ha amata ed è stato amato. Quando si vince a Napoli, è una vittoria speciale. La scelta di conferire la cittadinanza onoraria a Luciano Spalletti è una scelta vera”.
Poi, arrivano le parole dell’attuale CT della nazionale:
“Ringrazio tutti: il sindaco, il Consiglio comunale e tutte le persone che hanno lavorato con me nella scorsa stagione. Napoli è la mia casa. Da oggi, sono un officially scugnizzo. E’ un’emozione indescrivibile. Non so se merito tutto questo. Mi avete fatto sentire come forse nessun comune mortale può meritare. Il mio regalo oggi è mostrarvi un video che ho fatto per ringraziare i miei calciatori, che non avevo fatto mai vedere a parte loro”.
Presente anche il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis, con il quale è nato un simpatico siparietto:
“Ora, accettando questa cittadinanza, sarai nostro consulente a vita quando avremo bisogno, non puoi più sottrarti!”…..Spalletti replica: “Con lui è sempre così, come in un film horror. Attendi lì la scena che fa più paura, poi si riparte e all’improvviso ne arriva un’altra!”.
Pertanto, la decisione dell’amministrazione Manfredi accoglie le richieste pervenute da parte dei consiglieri comunali, ed è motivata non solo dai meriti sportivi, ma anche per il contributo reso dal tecnico al rafforzamento dell’immagine, del prestigio e dell’identità partenopea.
Attualità
Innaugurato il nuovo Parco Urbano a Caivano, sarà intitolato al magistrato Rosario Angelo Livatino

Il nuovo Parco urbano attrezzato presso l’ex Centro sportivo Delphinia, inaugurato recentemente dopo gli interventi di riqualificazione effettuati, sarà intitolato al magistrato Rosario Angelo Livatino, che è stato vittima di un vile agguato mafioso ad Agrigento il 21 settembre 1990 mentre si recava, senza scorta, in tribunale. Con l’intitolazione del Parco, la Commissione straordinaria intende “testimoniare e rafforzare il proprio impegno per il contrasto all’illegalità e alla lotta alla criminalità, mantenendo viva la memoria e il ricordo di chi si è sacrificato per la giustizia e il bene della collettività». L’attività del giudice Livatino, proclamato beato il 9 maggio 2021, fu caratterizzata da numerosi colpi inferti alla mafia, soprattutto attraverso lo strumento della confisca dei beni.
I componenti della Commissione straordinaria, Filippo Dispenza, Simonetta Calcaterra e Maurizio Alicandro precisano che le ragioni di tale decisione “sono ascrivibili al grande impegno mostrato dal giudice Livatino in un complesso contesto storico e sociale in cui Livatino ha esercitato le sue funzioni di magistrato, che lasciano intendere molto bene perché è stato assassinato in “odium fidei” e perché lo stesso San Giovanni Paolo II lo definì “Martire della Giustizia ed indirettamente della Fede”: il senso di giustizia di Livatino era strettamente connesso alla sua fede. Venne assassinato come giudice credente e, nell’applicazione delle misure di prevenzione personali e patrimoniali contro gli appartenenti alle organizzazioni criminali, è stato non solo uno straordinario maestro ma anche e soprattutto un illuminato precursore. Infatti, l’allontanamento dei mafiosi dal loro contesto familiare e criminale li mette in una situazione difficile di perdita di consenso e soprattutto, li priva dei beni derivanti dalle loro attività criminali.
Sequestri e confische di beni mobili ed immobili fanno perdere credibilità ed appeal verso le nuove generazioni. Per i mafiosi, tali provvedimenti afflittivi sono risultati molto più efficaci della semplice detenzione, perché il carcere viene ritenuto un “rischio di impresa”, la privazione dei beni derivanti dal crimine un’onta gravissima. Una delle frasi che il giudice Livatino soleva ripetere e che dovrebbe essere scolpita in tutte le sedi di giustizia è questa: “per giudicare occorre la luce e nessun uomo è luce a se stesso”.
-
Attualità4 mesi fa
La vacanza a Napoli si trasforma in un incubo per una coppia”Restituiscici qualcosa”
-
Attualità3 mesi fa
Autovelox sulle autostrade a Napoli,
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Il prete Patriciello scrive una lettera aperta alla Meloni chiedendo di legittimare l’illegalità.
-
Afragola4 mesi fa
AFRAGOLA. Caso Trimarchi. Parla l’altra vittima. “La mia spritzeria è in regola. Io vittima dei moralisti da tastiera”
-
Caivano3 mesi fa
CAIVANO. Le 13enni e i ragazzi dello stupro vivono al Rione IACP (Bronx) e non al Parco Verde.
-
Afragola6 mesi fa
Ad AFRAGOLA il Calcio è fermo al palo ed ha un solo colpevole
-
Caivano2 mesi fa
Maurizio Patriciello l’eroe a mezzo servizio che svicola le responsabilità e tira in ballo la criminalità a proprio uso e consumo.
-
Caivano1 mese fa
CAIVANO. Si infittisce la rete del “Sistema delle Estorsioni”. I nomi dei nuovi arrestati.