Dopo vari pasticci e defezioni arriva il nuovo nominativo per il Commissario alla Sanità in Calabria: Agostino Miozzo.
Il Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, dal 2002 alla Protezione Civile, tra i volti che gli italiani hanno imparato a conoscere in questi drammatici mesi di emergenza sanitaria, nella serata di ieri, durante un colloquio con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha confermato la sua disponibilità.
Ma questa volta sarà quello giusto? E soprattutto sarà quello “definitivo”? L’accordo non si è ancora chiuso del tutto e non c’è ancora l’ufficialità della scelta ed inoltre, se dovesse sfumare anche la scelta di Miozzo, è già stato messo in campo un ulteriore nominativo: il nome del dirigente dell’Asl Roma 6 Narciso Mostarda.
Inoltre una volta siglato l’accordo, la nomina dovrà comunque passare dal Consiglio dei ministri.
Flash mob a Napoli degli attivisti di Legambiente contro le disuguaglianza dovute alla ‘cooling poverty’ letteralmente la povertà di raffrescamento visto che “le ondate di calore – come si legge nel report – non colpiscono in modo uniforme la popolazione che subisce forti diseguaglianze termiche tra quartieri con diverse caratteristiche economiche e infrastrutturali”. I quartieri messi a confronto sono stati Secondigliano e Vomero.
“Nei quartieri a basso reddito come Secondigliano – si spiega – la mancanza di spazi verdi e di soluzioni di raffrescamento aumenta l’esposizione al caldo e il rischio di malori, mentre nei quartieri più benestanti si trovano condizioni che mitigano il calore: parchi e aree verdi (ad esempio il parco della villa Floridiana al Vomero) , ventilazione naturale, accesso a impianti di climatizzazione casalinghi”.
Durante il flash mob contro la cooling poverty, realizzato alla presenza di una delegazione campana della Croce Rossa Italiana, gli attivisti hanno esposto un grade termometro con indicata una scala con varie fasi di temperature: da ‘Caldo sopportabile’ a ‘Ebollizione totale’ .
Si è tenuta venerdì 4 luglio, presso l’Aula Consiliare del Comune di Bucciano, la conferenza stampa di presentazione della “Partita del Cuore”, l’atteso evento sportivo e solidale che si svolgerà giovedì 17 luglio presso il campo sportivo comunale.
La manifestazione vedrà in campo la squadra dell’Ordine dei Giornalisti della Campania contro una rappresentativa locale, in una gara che unisce il valore dello sport a quello della solidarietà.
L’iniziativa, fortemente voluta e organizzata dal Forum dei Giovani di Bucciano, ha come obiettivo quello di
raccogliere fondi da destinare in beneficenza a favore di due realtà associative: “L’infinito di Manuel” e “La Mototerapia”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato numerose personalità istituzionali e rappresentanti del mondo dell’associazionismo. Il sindaco di Bucciano, Pasquale Matera, ha aperto i lavori elogiando l’impegno e la vitalità del Forum dei Giovani, sottolineando come eventi del genere rappresentino un prezioso segnale di partecipazione e responsabilità civica.
Un forte richiamo al valore del dono e della solidarietà è arrivato da don Luigi Valentino, parroco di Bucciano, che ha evidenziato come iniziative di questo tipo contribuiscano a costruire una società più equa, giusta e vicina ai più fragili.
Sono intervenuti anche Michele Cuozzo, presidente dell’associazione L’infinito di Manuel, e Daniele Iodice, in rappresentanza dell’associazione La Mototerapia.
Entrambi hanno espresso profonda gratitudine al Forum per l’opportunità offerta, definendo l’iniziativa “lodevole e meritoria”, e sottolineando quanto sia importante coinvolgere i giovani in esperienze di inclusione e solidarietà. Le conclusioni della conferenza sono state affidate al senatore Domenico Matera, che ha rivolto un messaggio di incoraggiamento ai ragazzi del Forum, esortandoli a proseguire nel loro percorso di crescita e impegno civico. “I giovani – ha dichiarato – devono essere protagonisti di rivoluzioni pacifiche, come quelle cheanche Bucciano ha vissuto negli anni grazie al coraggio e all’intraprendenza delle nuove generazioni”.
L’evento, moderato dal giornalista Pasquale Ciambriello, ha visto anche la presentazione ufficiale delle maglie da gioco che indosseranno le due squadre il 17 luglio: un simbolo dell’unità tra sport e valori condivisi.
La “Partita del Cuore” si preannuncia come un momento di grande partecipazione e festa per tutta la comunità, con l’obiettivo di coniugare divertimento, sport e solidarietà. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle associazioni coinvolte, in un gesto concreto di sostegno e vicinanza.
Un appuntamento da non perdere, dove ogni gol segnato sarà un passo in più verso un futuro più giusto e solidale.
Mattinata di passione per i pendolari napoletani. Dalle ore 11.20 di oggi, 2 luglio, la circolazione della Metro Linea 1 è rimasta sospesa su tutta la tratta, senza preavviso, a causa di un guasto tecnico non meglio precisato. La situazione si è risolta, per ora, alle 12.46, quando le corse hanno ripreso a partire dal capolinea dei Colli Aminei (per tre mesi sono infatti chiuse le stazioni di Frullone, Chiaiano e Piscinola).
Disagi anche sulla Linea 6, dove dalle ore 11.35 la circolazione è limitata alla tratta Mostra – Chiaia, con conseguenti ritardi e affollamenti alle fermate.
L’Azienda Napoletana Mobilità non ha ancora comunicato i tempi di ripristino completo del servizio. Migliaia di utenti sono stati costretti a cercare soluzioni alternative per spostarsi in città, tra autobus già sovraccarichi e traffico in rapido peggioramento.