Resta sintonizzato

Attualità

La nuova ordinanza di De Magistris: spiagge e strade chiuse nel week-end di Pasqua

Pubblicato

il

Il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha firmato una nuova ordinanza nella quale ordina la chiusura delle spiagge cittadine per il week-end di Pasqua.

Misure urgenti per fronteggiare fenomeni di assembramento sul territorio cittadino per i giorni 3, 4 e 5 aprile 2021”, recita il testo dell’ordinanza che dispone la chiusura delle strade di accesso alle seguenti spiagge:

via Franco Alfano
via Ferdinando Russo
discesa Gaiola
via Coroglio
via Nisida
via Marechiaro

Che continua “fermo restando il rafforzamento dei controlli in tali aree laddove le forze deputate all’ordine pubblico e sicurezza ravvisino il verificarsi di assembramenti in contrasto con le misure di prevenzione della diffusione del contagio da Covid-19, nei giorni 3, 4 e 5 aprile 2021 l’interdizione delle sopraindicate aree per il solo tempo strettamente necessario a ripristinare le necessarie condizioni di sicurezza, fatta sempre salva la possibilità di accesso e deflusso agli esercizi commerciali legittimamente aperti e alle abitazioni private“.

Infine, “si raccomanda a tutti i cittadini di osservare comportamenti responsabili, ispirati al principio della massima cautela e prudenza, osservando il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e dell’uso della mascherina”.

Attualità

Porta Capuana a Napoli libera dalle scritte vandaliche

Pubblicato

il

Una notizia di grande impatto civico per Napoli: Porta Capuana , storica porta d’accesso del XV secolo e simbolo dell’identità partenopea, è stata finalmente ripulita dalle scritte vandaliche che ne deturpavano il marmo.

L’intervento è stato reso possibile dalla mobilitazione e dalle ripetute segnalazioni del Coordinamento Civico di Porta Capuana, dimostrando il valore della partecipazione attiva dei residenti nella tutela del patrimonio.

I tecnici specializzati del cantiere comunale sono intervenuti per rimuovere i graffiti che per mesi avevano imbrattato il monumento.

L’annuncio del successo dell’operazione è giunto tramite il gruppo social “Fatti di napoletani per bene”, che ha espresso grande soddisfazione, riportando il messaggio del Coordinamento:

«Finalmente le numerose segnalazioni dei cittadini hanno portato all’intervento risolutivo. I tecnici sono riusciti a rimuovere le scritte incise sul marmo, e Porta Capuana torna a risplendere! È un segnale concreto di un quartiere che manifesta la volontà di rinascere e di prendersi cura della propria storia.»

Questo atto di cura e manutenzione è stato accolto con entusiasmo dai residenti, che da tempo richiedevano maggiore attenzione per la salvaguardia del monumento. La pulizia di Porta Capuana non è solo un intervento tecnico, ma un simbolo di rinnovato rispetto per la memoria storica di Napoli e per l’identità del quartiere che si sviluppa attorno a questo punto di riferimento secolare.

Continua a leggere

Attualità

L’importanza delle api, laboratorio di apicoltura al bosco di Capodimonte

Pubblicato

il

Il Real Bosco di Capodimonte si prepara ad ospitare i visitatori più giovani con un’iniziativa educativa e affascinante. Domenica 9 novembre, alle ore 11:00, prenderà il via il ciclo di “Laboratori di Apicoltura” presso il suggestivo Giardino Torre, organizzati in collaborazione con Leaf Botanicals. L’obiettivo è guidare i bambini alla scoperta del mondo delle api, evidenziandone la straordinaria organizzazione sociale e il ruolo cruciale per l’equilibrio dell’ecosistema.

L’incontro, pensato per bambini dai 4 ai 10 anni, si articola in diverse fasi per garantire un’esperienza formativa ma al contempo totalmente immersiva:

  1. Lezione Sensoriale e Teorica: All’ombra del Canforo monumentale o all’interno della Serra della Fruttiera, i partecipanti impareranno a distinguere le diverse figure dell’alveare: l’ape regina, i fuchi e le api operaie impollinatrici. Verrà spiegato in modo semplice il processo di impollinazione e quanto esso sia essenziale per l’ambiente e, di conseguenza, per la sopravvivenza umana.
  2. Osservazione e Manipolazione: Il laboratorio proseguirà con l’osservazione diretta di un alveare e di un favo di cera, illustrando la complessa struttura delle celle esagonali. Successivamente, i piccoli “apicoltori” potranno mettersi alla prova realizzando una candela in cera d’api con l’ausilio di stoppini e stampi, un piccolo manufatto da portare a casa.
  3. La mattinata si concluderà in dolcezza con una merenda genuina a base di pane e miele, offerta da Delizie Reali.
  4. Grazie a un meticoloso lavoro quotidiano negli orti e nei frutteti, è stato ripristinato un ecosistema salubre, dove le colture crescono in maniera naturale, senza l’uso di additivi o concimi chimici. Questo approccio sostenibile non solo tutela l’ambiente, ma fornisce anche gli ingredienti sani e freschi che costituiscono l’offerta gastronomica del bistrot e del caffè locali.

Il “Laboratorio di Apicoltura” diventerà un appuntamento fisso, replicandosi ogni terza domenica del mese. In caso di maltempo, le attività verranno spostate nella sala del Casamento Torre

Continua a leggere

Attualità

Campania: Traguardo storico! Presentata oggi al Maschio Angioino la Legge Regionale per i pazienti fibromialgici

Pubblicato

il

Oggi, 4 novembre 2025, presso la suggestiva Sala dei Baroni del Maschio Angioino a Napoli, una cruciale conferenza stampa per illustrare in dettaglio la nuova Legge Regionale a tutela delle persone affette da fibromialgia. L’evento, promosso da Cittadinanzattiva Campania e dall’AISF ODV (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica), celebra un’importante vittoria per i diritti e la salute dei pazienti campani.

La legge, approvata precedentemente nei primi giorni di ottobre, è stata accolta con grande favore dalle associazioni e dai malati, rappresentando un vero e proprio cambio di passo nel riconoscimento e nella gestione della sindrome.

La normativa regionale si concentra su obiettivi fondamentali per migliorare la qualità della vita dei fibromialgici:

  • Viene garantita l’istituzione di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari, essenziali data la complessità della patologia, assicurando un approccio integrato alle cure. Verranno istituiti un Osservatorio e un Registro regionale per monitorare l’incidenza della malattia e raccogliere dati cruciali. La legge prevede lo stanziamento di fondi specifici destinati sia alla ricerca scientifica sulla fibromialgia sia al supporto operativo delle associazioni di pazienti che operano sul territorio.

La presentazione di oggi segna l’avvio della fase attuativa, garantendo che i diritti e le tutele previste diventino presto realtà tangibile per migliaia di cittadini in Campania.


Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy