Resta sintonizzato

Politica

SANT’ANTIMO. Stamattina i cittadini hanno trovato la città tapezzata da manifesti della Sacra Famiglia di Buonanno

Pubblicato

il

SANT’ANTIMO – Non manca, tra i santantimesi, chi segue da vicino le vicende politiche del territorio ma si diverte con la satira e l’ironia. Unica nota stonata è quella di celarsi dietro l’anonimato.

In occasione della fuoriuscita della notizia circa le condanne sul processo Antemio subite dai Fratelli Cesaro, qualche buontempone del territorio ha voluto ricordare, con manifesti anonimi, privi di imposta di bollo, quindi affissi in maniera abusiva, l’appoggio elettorale che i Cesaro – l’ex Senatore Giggino detto “‘a purpetta” e il figlio Armando – hanno deciso di offrire al candidato a Sindaco Massimo Buonanno.

Così, stamattina i santantimesi si sono svegliati con la città tapezzata di manifesti riportante l’immagine della sacra famiglia con i volti fotomontati di Armando e Luigi Cesaro con in braccio il bambinello raffigurato da Massimo Buonanno. In basso al manifesto una parodia del Padre Nostro che recita così: “Giggino che sei nei cieli, sia onorato il tuo nome, venga il tuo voto, sia fatta la tua volontà, come a Sant’Antimo così a Napoli. Dacci oggi il nostro voto quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti, come voi NON rimettete ai VOSTRI debitori, e non indurci alla sconfitta, ma liberaci da Nicola. Amen. Si pronuncia ‘vota per noi’ Armando vota per noi, Antimo Luca vota per noi, Biologo vota per noi, Giuliano e Pasquale vota per noi.

Molto probabilmente chi ha pensato di porre l’attenzione del legame dei Cesaro alla coalizione Buonanno attraverso la preghiera del Padre Nostro, momento liturgico della religione cattolica, sicuramente si è ispirato anche alla polemica sorta in questi giorni che vuole il parroco della Chiesa Santa Lucia don Salvatore Coviello molto vicino alle vicende politiche praticate dal candidato a Sindaco del centro sinistra, dato che in questi giorni lo si vede molto attivo sotto il profilo elettorale, attività piuttosto insolita per uno che dovrebbe badare alle anime e non alla politica.

Ovviamente la redazione di Minformo, non condanna la satira che è il sale della democrazia, ma condanna il mezzo e l’abusivismo che in una città dove si declama il cambiamento, non dovrebbe essere né presente né praticato.

Continua a leggere
Pubblicità

Afragola

AFRAGOLA. Ottimo risultato di Più Europa alle Europee. D’Antò: “merito di tutto il gruppo afragolese”

Pubblicato

il

AFRAGOLA – Dopo il risultato eccellente incassato dal gruppo Più Europa alle appena passate elezioni europee, monta l’entusiasmo nei confronti del partito liberale di Emma Bonino.

Nel comune normanno il partito Più Europa con la candidatura di Alfonso Maria Gallo nella lista “Stati Uniti d’Europa” è riuscito a piazzarsi terzo dietro ai big dei partiti attualmente al Governo italiano, Angela Russo della Lega e Fulvio Martusciello di Forza Italia.

Infatti coi suoi 982 voti il candidato avellinese è riuscito, grazie al supporto della segreteria afragolese, ad attestarsi tra i pià votati ad Afragola.

A tal proposito abbiamo raggiunto il segretario cittadino di Più Europa che davanti ai nostri taccuini ha dichiarato: “Voglio congratularmi innanzitutto con il gruppo, di cui sono portavoce qui ad Afragola, per l’ottimo lavoro di squadra e per il risultato ottenuto, che rappresenta un punto di partenza in visione dei prossimi impegni elettorali che ci vedranno partecipi in prima linea. Continueremo con determinazione il progetto iniziato qualche mese fa quando abbiamo formato il team di +Europa ad Afragola, supportato dal Dirigente Nazionale, afragolese doc Raffaele Mosca e dalla rappresentanza in consiglio comunale dei consiglieri Vincenzo De Stefano e Raffaele Iazzetta, a cui va il mio personale ringraziamento in primis per il loro costante impegno in favore della comunità Afragolese.
Voglio infine augurare un buon lavoro ai neoeletti europarlamentari, in particolare ai rappresentanti del Sud Italia che sono certo lavoreranno per mantenere gli impegni presi durante la campagna elettorale”.

Continua a leggere

Politica

Bonifica Bagnoli, De Luca: “Truffa mediatica. È colpa del Governo con la copertura del commissario nazionale”

Pubblicato

il

“A marzo si sono inventati un’operazione propagandistica, ovvero la truffa di Bagnoli, messa in piedi dal governo nazionale con la copertura anche del commissario di Bagnoli, che è di nomina nazionale”. Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che nel corso della consueta diretta social del venerdì attacca, senza citarlo, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

Hanno bloccato 1,2 miliardi – aggiunge – sottratti ai 6 miliardi destinati alla Regione Campania”. De Luca ribadisce quindi la sua posizione in merito, ovvero che queste risorse destinate al Sito di interesse nazionale “andavano caricate sui fondi nazionali, senza sottrarli ai fondi regionali, cioè ai Comuni e ai territori di tutta la Campania. Invece hanno fatto questa operazione di truffa politica e mediatica”.

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Nuovo terremoto giudiziario. Il Sistema delle estorsioni e delle ingerenze criminali parte dall’epoca Monopoli

Pubblicato

il

CAIVANO – Nuovi scenari di cronaca emergono all’indomani della fuoriuscita di notizia circa le ulteriori dichiarazioni rilasciate dai collaboratori di giustizia caivanesi agli inquirenti. A parlare maggiormente è l’ex Assessore Carmine Peluso che nel confermare il sistema delle estorsioni e le ingerenze criminali nei settori urbanistica, lavori pubblici, cimitero e ambiente, entra anche nei dettagli e offre nuovi spunti di indagine.

La cosa più rilevante, oltre tutto quanto già descritto da queste pagine, vedi caso estorsione alla ditta Appalti Generali, alla ditta della riqualificazione illuminazine pubblica subappaltatrice dell’ENEL e i ruoli di tecnici e politici nella vicenda, è il caso legato alla “Green Line” e i motivi della velata minaccia ricevuta dal segretario cittadino del PD Franco Marzano.

Carmine Peluso nel ribadire il concetto che il segretario dem sia una brava persona, giusto per far intendere, che nulla avesse da spartire con certi ambienti, si vide destinatario di un bigliettino con su scritto “in house” perché insieme alla Consigliera Giovanna Palmiero erano gli unici a voler espletare una nuova gara europea sulla raccolta dei rifiuti mentre tutto il resto dell’Amministrazione, pressava per l’acquisizione in house della “Green Line” – la ditta commissariata che già espleta il servizio di igiene urbana sul territorio – quest’ultima soluzione gradita anche al clan Angelino, quest’ultimo fece ricapitare il bigliettino nella cassetta della posta di Franco Marzano.

Queste nuove dichiarazioni però fanno pendant con alcune dichiarazioni di alcuni pentiti di camorra rilasciate nel 2020, 2021 e 2022 durante il processo Buttol che vede coinvolti l’ex Sindaco Simone Monopoli e altri funzionari comunali tra cui Vito Coppola e che lasciano intendere che tale sistema, in realtà, ha origine lontane, detonato da altri clan in epoca Monopoli, la prima Amministrazione sciolta per ingerenze della criminalità organizzata.

Infatti, stando a quanto dichiara il pentito di camorra Ciro Lobascio, l’ex Sindaco Simone Monopoli, durante la sua campagna elettorale del ballottaggio contro Luigi Sirico, si recò da loro, in un posto denominato “sulla Loggia” – dall’interpretazione delle dichiarazioni: trattasi di un’area nei pressi dell’abitazione di Nicola Sautto capoclan del narcotraffico del Parco Verde – per chiedere appoggio al clan. All’incontro era presente anche un certo Gennaro Masi e Lobascio ricorda queste testuali parole: “vai per tutto il Parco e Caivano paese a dire che tutti devono votare per Monopoli e che avranno 50 o 100 euro a testa”. Dopo questo incontro il pentito di camorra dichiara di essere andato in giro insieme a Lello Zampella a dire di votare per Monopoli, usando anche toni minacciosi contro chi non era intenzionato a votarlo.

Secondo quanto riferisce questo collaboratore di giustizia, i due consiglieri poi eletti nelle fila della maggioranza Monopoli, Gaetano Ponticelli e Fabio Mariniello, in campagna elettorale si recarono da Luigi Ferraiuolo a chiedere voti in cambio di posti di lavoro all’interno di alcune aziende del territorio. Il Ferraiolo strinse il patto e acconsentì allo scambio di voti col metodo mafioso.

Ribadite le dichiarazioni dei pentiti che legherebbero l’ex Amministrazione Monopoli ai clan egemoni sul territorio, un altro collaboratore di giustizia invece descrive come il sistema delle estorsioni avveniva nelle stesse e identiche modalità già a partire da quegli anni. Infatti un certo Antonio Cocci riferisce agli inquirenti che durante la stessa campagna elettorale del 2015 un certo candidato al Consiglio Comunale di cui non conosce il nome ma il cognome – Ponticelli – ma che riconosce poi in foto, ha avuto un incontro con lo stesso a casa di un certo Benedetto Sgambati nel rione IACP. A tale incontro presero parte anche Luigi Rocco detto Kojak – all’epoca boss egemone del centro storico di Caivano – e Luigi Ferraiuolo, lo scopo dell’incontro era il ruolo di Ponticelli una volta eletto consigliere comunale, ossia quello di riferire al clan degli appalti aggiudicati e da aggiudicare da parte dell’ente comunale, dato che all’epoca era intenzione del clan egemone sul territorio di mettere le mani sugli appalti pubblici. Stesso ruolo attribuito a Gaetano Ponticelli nelle dichiarazioni di pentimento di Carmine Peluso.

Il politico si rese disponibile. Luigi Rocco, che era il referente delle estorsioni all’epoca per conto del clan Sautto fintanto che Antonio Ciccarelli era libero, si fece garante del patto, impegnando le proprie famiglie a sostenere la candidatura del Ponticelli, così partì la campagna elettorale. Cocci racconta di un Kojak appostato all’esterno della scuola “Ada Negri” del Parco Verde intento a consegnare i bigliettini alle persone che entravano per far votare Ponticelli.

A confermare il ruolo del Ponticelli è anche un altro collaboratore di giustizia, un certo Iuorio Vincenzo che nel 2020 racconta di un appuntamento dal Sindaco Simone Monopoli e di soggetti vicino a lui, tra cui questo Ponticelli che viene considerato dal pentito, come l’anello di congiunzione tra il clan e il Sindaco. Ponticelli è stato visto più volte, secondo Iuorio, a casa di Luigi Ferraiuolo e nel parco giu alla Loggia, mentre era intento a parlare con Nicola Sautto e Antonio Ciccarelli detto Caciotta – i due boss del narcotraffico del Parco Verde – il collaboratore non conosce la natura delle discussioni ma sapeva benissimo che questo Ponticelli li aiutava nelle estorsioni e negli appalti assegnati a ditte gradite al clan. Inoltre riferisce che grazie all’intermediazione del Ponticelli, Filippo Angelino riuscì ad ottenere la gestione delle lampade votive al cimitero di Caivano, Filippo Angelino, secondo sempre quanto riferisce il pentito, era un imprenditore che portava soldi al clan.

Quadro chiaro questo che il sistema delle estorsioni e delle ingerenze criminali che hanno portato agli arresti nell’ottobre dell’anno scorso, in realtà ha avuto una genesi lontana e che vede coinvolta anche l’Ammninstrazione Monopoli.

Ovviamente tutti gli attori presi in causa in questo scritto sono innocenti fino al terzo grado di giudizio, alcuni di essi forse neanche coinvolti nelle indagini perché le stesse manchevoli di prove di riscontro tese alla configurazione del reato ma per dovere di cronaca è per pubblico interesse è giusto che la cittadinanza caivanese venga edotta di quanto dichiarato dai collaboratori di giustizia in fase di processo.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy