Resta sintonizzato

Benevento

Tragedia in Campania. Cade in un pozzo per salvare il cane ma perde la vita insieme a lui

Pubblicato

il

Tragedia a Montefalcone di Val Fortore, nella provincia di Benevento, dove il cadavere di Antonio Circelli, pensionato di 78 anni, è stato rinvenuto in un pozzo in località Vallebona, accanto alla carcassa del suo cane.

Sono stati i vigili del fuoco a rinvenire il cadavere con accanto il corpo del suo cane. Le ricerche dell’anziano sono partite nel pomeriggio di ieri, mercoledì 14 luglio, visto che da qualche ora Circelli aveva fatto perdere le sue tracce e non dava notizie di sé.

La notte scorsa i vigili del fuoco hanno individuato il suo cadavere in un pozzo in località Vallebona, accanto alla carcassa di uno dei suoi cani di razza.

Da una prima ricostruzione, effettuata dalle forze dell’ordine, giunte sul posto, l’uomo sarebbe caduto nel pozzo proprio nel tentativo di salvare l’animale, e quindi sarebbe rimasto vittima di una tragica fatalità.

Recuperata dai pompieri, la salma del 78enne è stata trasportata all’obitorio dell’ospedale Padre Pio di San Bartolomeo in Galdo, dove nelle prossime ore sarà effettuata l’autopsia.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Benevento. 47enne assunta per lavorare in un ospedale “costretta a fare la pendolare senza speranza di riavvicinarmi”

Pubblicato

il

La giornata lavorativa di Giovanna Santamaria, 47enne operatrice sociosanitaria, residente a Benevento, comincia alle 4.30 del mattino con un viaggio in auto per raggiungere l’ospedale di Cassino, dove ha trovato lavoro nel periodo dell’emergenza Covid. «La mia storia dice è simile a quelle di tanti altri lavoratori costretti ad andare via dalla propria città oppure costretti a decidere di viaggiare tutti i giorni per poter vivere dignitosamente e garantire il necessario alla famiglia. Fui convocata subito e, nel mese di aprile, cominciai a lavorare nei reparti Covid, cercando di soffocare la paura che mi attanagliava. In quella fase, di Covid si moriva ma, essendo rimasta vedova molti anni fa e avendo due figlie a carico, non ho potuto e saputo resistere alla prospettiva di un lavoro ben remunerato, nonostante fossi consapevole del rischio di essere contagiata, stando a contatto quotidianamente con persone malate».

Continua a leggere

Ambiente

SAN LORENZELLO – Comunità energetiche e energie positive.

Pubblicato

il

SAN LORENZELLO (BN) – Italia fanalino di coda per la povertà energetica: è questo il dato che emerge dalle impietose analisi in merito alla forte dipendenza del nostro Paese da fonti fossili e la scarsa attenzione alle rinnovabili.

Nel dibattito pubblico tenutosi nel bar “Caffè Meglio”, trasformato per l’occasione in salotto letterario l’on. Agostino Santillo, coordinatore del Comitato delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, ha fatto il punto sullo stato dell’arte delle opportunità legate all’utilizzo delle Comunità Energetiche.

Un incontro dal quale trarre spunto per l’immediato futuro, come si è potuto evincere dalla qualità delle domande poste dai numerosi interlocutori. Professionisti della materia, associazioni ambientaliste e comunità locale hanno sottoposto il deputato al fuoco incrociato delle domande, che hanno trovato tutte esaustiva risposta.

Nonostante la diffidenza iniziale, giustificata dalla vergognosa retromarcia dell’attuale Governo sul “Superbonus 110”, di recente profondamente ridimensionato nonostante gli innegabili vantaggi della misura, questo tipo di soluzione, proprio perché di matrice essenzialmente europea, resta l’unica a poter garantire un processo di trasformazione non più rinviabile verso l’uso di energia sostenibile e la progressiva indipendenza dai tradizionali fornitori.  

Fondamentale in questa fase e in attesa dei decreti attuativi il “patrocinio” degli Enti locali che potranno, se lo vorranno, farsi carico di guidare i propri concittadini in questo percorso evolutivo evitando che si perdano tra meandri della burocrazia ed attese infinite. Un vero peccato, a tale proposito, l’assenza totale dei rappresentanti dell’amministrazione locale, che hanno cortesemente declinato l’invito all’incontro loro rivolto, tuttavia rinnovato pubblicamente dall’autorevole ospite della Camera dei deputati nel corso del dibattito.

E pensare che l’elegante locale è proprio a due passi dalla Casa Comunale: occasione perduta o semplice pigrizia? Un plauso alla poliedrica padrona di casa Marica Fraenza, per l’organizzazione impeccabile e per la calorosa accoglienza, e un ringraziamento a tutti gli intervenuti.

Continua a leggere

Ambiente

Comunità energetiche e sviluppo sostenibile nella cornice del Parco Regionale del Matese.

Pubblicato

il

SAN POTITO SANNITICO – “Comunità energetiche – nuove prospettive di sviluppo sostenibile”: non poteva trovare location più adatta la kermesse su tali temi di fondamentale importanza, ormai protagonisti assoluti della rivoluzione guidata dal PNRR.

La sede di San Potito Sannitico ospiterà infatti, giovedì 16 giugno a partire dalla ore 17,30, un tavolo di lavoro senza precedenti su tali tematiche, promosso dall’Avv. Vincenzo GIRFATTI, Presidente del Parco Regionale del Matese. Un evento dallo stesso fortemente voluto, per l’assoluta attualità degli argomenti trattati, che ha richiesto uno sforzo organizzativo non comune, visto il parterre degli ospiti.

Assicurata infatti la presenza di personalità del mondo della politica, di relatori e tecnici di tutto rispetto, tra i quali l’On. Andrea COZZOLINO (Europarlamentare), l’On. Gennaro OLIVIERO, (Presidente del Consiglio Regionale della Campania), l’On. Giovanni ZANNINI (Presidente XII Comm.  Ambiente, Energia, Protezione Civile Regione Campania), il Dr. Nino LOMBARDI (Presidente Provincia di Benevento), l’Avv. Giorgio MAGLIOCCA (Presidente Provincia di Caserta), l’Ing. Giacomo PUCILLO (Presidente Ordine Ingegneri Benevento), l’Ing. Massimo VITELLI (Presidente Ordine Ingegneri Caserta), l’Arch. Diodoro TOMASELLI (Presidente Ordine Architetti Benevento), l’Arch. Raffaele CECORO (Presidente Ordine Architetti Caserta), il Geom. Giampaolo BIELE (Presidente Collegio Geometri Benevento), il Geom. Aniello DELLA VALLE (Presidente Collegio Geometri Caserta).

Il convegno sarà nel contempo il “battesimo del fuoco” dell’Associazione Pensare Insieme, inesauribile laboratorio di ragionamento costruttivo, un “Think Tank” che raccoglie liberi pensatori da tutta Italia e anche dall’estero, che ha assicurato fin da subito il proprio prezioso supporto all’organizzazione dell’evento.

A concludere la serata, il sen. Gianni Pietro Girotto, Presidente della X Commissione Permanente Industria, Commercio e Turismo del Senato. Sua la proposta di emendamento su alcuni articoli relativi alla direttiva sulle energie rinnovabili e sul mercato interno dell’energia elettrica, che promuovono le comunità energetiche, lo sviluppo di fonti alternative e gli interventi di efficienza energetica, in linea con le più recenti disposizioni europee. Un appuntamento imperdibile con il futuro dell’energia per tutti gli operatori del settore e per chi volesse dare uno sguardo in anteprima alle strategie future.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy