Resta sintonizzato

campania

GDF Napoli: Sgominata compagine criminale dedita al traffico di stupefacenti

Pubblicato

il

Su delega della Procura della Repubblica di Napoli, nella mattinata di ieri, oltre 40 Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Napoli, con il supporto di unità cinofile, hanno dato esecuzione a un’ordinanza con cui il G.l.P. del Tribunale partenopeo ha disposto l’arresto di 8 soggetti, tutti residenti nel napoletano, di cui 7 ristretti in carcere e 1 agli arresti domiciliari nonché una misura di divieto di dimora. Tra gli indagati, due i percettori di reddito di
cittadinanza. Le investigazioni, condotte da militari della Compagnia di Pozzuoli, hanno disvelato l’esistenza di una vera e propria piazza di spaccio dedita al traffico di ingenti quantitativi di droga – eroina, cocaina, marijuana e shaboo (droga dello stupro) – e alla successiva vendita nella zona flegrea.

Più in particolare, le attività di indagine erano state avviate nel corso del 2021, quando i militari del citato Reparto, a seguito di alcune attività di iniziativa, procedevano a tenere in osservazione alcuni soggetti in località “Licola”. Attività, queste, in parte documentate in un servizio mandato in onda nel gennaio 2022 dalla nota trasmissione televisiva “Striscia la Notizia”. Oltre alla ricostruzione dei ruoli dei singoli indagati, le indagini hanno consentito di accertare ben 2.165 episodi di spaccio di sostanze stupefacenti da parte dei soggetti destinatari dell’Ordinanza, in alcuni casi procedendo al sequestro di diversi quantitativi di eroina, cocaina, marijuana e shaboo. In tale ambito, sono stati posti sotto sequestro oltre 1,3 kg di sostanze stupefacenti e tratti in arresto due degli indagati.

Ulteriori due soggetti sono stati arrestati per il reato di evasione in quanto, pur essendo agli arresti domiciliari, si trovavano nelle adiacenze della piazza di spaccio. Acquisito così un ampio e grave quadro indiziario atto a ricostruire nel dettaglio l’intera filiera criminale del
traffico e della distribuzione dello stupefacente, ritenuta la pericolosità dei soggetti indagati e la loro assiduità nell’attività delinquenziale, il G.I.P. del Tribunale di Napoli ha disposto le citate misure restrittive della libertà personale. Le attività condotte testimoniano l’impegno profuso dalla Guardia di Finanza di Napoli sul territorio per combattere ogni forma di illecito, anche nel settore in esame, a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini.

campania

‘Fondi Coesione’: il Consiglio di Stato dà ragione alla Campania

Pubblicato

il

Il Consiglio di Stato ha accertato con una sentenza l’obbligo del Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnnr “di definire il procedimento di stipula dell’Accordo di coesione con la Regione Campania per la destinazione dei fondi”.

La Regione Campania aveva fatto ricorso lo scorso gennaio lamentando il ritardo nella conclusione dell’accordo, stipulato invece con la maggior parte delle altre Regioni e Province autonome.

Il Tar per la Campania accolse il ricorso con sentenza oggi confermata dal Consiglio di Stato. “Si tratta dei fondi già assegnati alla Regione Campania con delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile”.

(fonte: Ansa.it)

Continua a leggere

campania

Nicola Caputo candidato alle Europee resta seduto sulla poltrona di Assessore Regionale

Pubblicato

il

NAPOLI – È già cominciata la campagna elettorale per i candidati al Parlamento Europeo e tra i candidati della Campania si può scorgere il nome di Nicola Caputo tra le file di Stati Uniti d’Europa la lista nata dalla fusione di Renzi ed Emma Bonino.

Nicola Caputo, ad oggi rappresenta i voti del Presidente della Regione De Luca, dato che il Governatore ha deciso di “pesarsi” come si dice in gergo, per una sfida a sfondo regionale, proprio contro il suo partito che, come tutti sanno, è stato l’artefice dei primi bastoni messi tra le ruote alla sua lotta per il terzo mandato.

Quindi De Luca contro il PD di Raffaele Topo, altro elemento di spicco della Campania, preferito dal PD insieme alla Picierno, Decaro e Sandro Ruotolo.

Ieri è stata la giornata del primo annuncio di Nicola Caputo attraverso i social, dove informa i propri fan del cambio strategico della Comunicazione, col quale si è deciso di usare i propri social solo ed esclusivamente per comunicazioni elettorali, accantonando per adesso la comunicazione istituzionale dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania.

“Le istituzioni sono una cosa seria, alta, solenne e vanno rispettate, così come le elezioni sono il momento più alto dell’esercizio della democrazia: per questo ho inteso come deontologicamente corretto interrompere l’attività di comunicazione istituzionale relativa all’Assessorato.

Ho servito le istituzioni sempre – prosegue l’Assessore – con il massimo della passione e della abnegazione, cercando di rendicontare quanto facevo tutti i giorni. L’ho fatto sia da Parlamentare europeo che da assessore regionale (ben 914 Agridiario e 156 AgriWeekReCap) senza mai confondere l’attività istituzionale con quella politica.

Con la stessa trasparenza, senso delle Istituzioni e onestà intellettuale – conclude – ho deciso di non confondere il Nicola Caputo candidato con il Nicola Caputo assessore”.

Queste alcune parole del post pubblicato ieri da Nicola Caputo. L’Assessore parla di deontologia, trasparenza, senso delle istituzioni e onestà intellettuale. Praticamente tutti valori di una perfetta democrazia usati in un solo post. Peccato però che il senso di democrazia vorrebbe che l’Assessore sia messo alla pari dei suoi competitor e non quello di rivestire una carica istituzionale in campagna elettorale, la quale carica, indiscutibilmente determina un vantaggio rispetto ai concorrenti, dato che in questo mese, si potranno continuare a dare risposte “politiche” agli amici e agli amici degli amici come già successo, forse inconsapevolmente, con uno dei suoi staffisti, ma questo ve lo racconteremo in un altro editoriale.

Praticamente l’Assessore Nicola Caputo, sta conducendo la campagna elettorale per le europee stando “seduto a cavallo” – come si dice in gergo politico – e poi parla di democrazia, senso delle istituzioni e trasparenza. Avrebbe fatto davvero questo se si fosse dimesso da Assessore regionale. Tanto é vero che chi comincia a leggere il suo post, nelle prime battute, crede proprio di stare lì a leggere delle sue dimissioni, peccato però che la comunicazione era solo per avvertire che la sua pagina smette di essere istituzionale per diventare promozionale. Peccato per quelli che realmente sperano in un cambio di rotta della politica.

Continua a leggere

campania

Sciopero indetto da Vesuviana, C. Flegrea, Cumana ed EAV

Pubblicato

il

Lunedì 6 maggio 2024, ci sarà uno sciopero di 24 ore proclamato dall’Usb.
Le ragioni di tale sciopero, che paralizzerà parzialmente la viabilità campana, sono da ricondursi ai problemi relativi alla sicurezza e al benessere di lavoratori e cittadini, dalla manutenzione dei treni e degli autobus, all’adeguamento dei contratti.
Durante lo sciopero di Lunedì 6 maggio, saranno ovviamente garantite alcune corse per la Circumvesuviana.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy