

Arzano
ARZANO – Aria nuova al Consorzio Cimiteriale
ARZANO – Sono trascorsi soltanto pochi mesi, eppure la profonda metamorfosi è evidente. Disordine e viali fatiscenti sembrano ormai solo un ricordo.
Nel periodo storicamente dedicato all’omaggio ai propri cari, i cittadini dei tre Comuni serviti dal Consorzio cimiteriale (Arzano, Casavatore e Casoria) hanno potuto trovare una gradita sorpresa: un’organizzazione impeccabile ed una cura certosina dei dettagli compresa la presenza, del tutto inaspettata, di validi artisti che hanno accompagnato con note celestiali la consueta visita ai defunti, dando vita ad un’esecuzione di brani di musica sacra e liturgica.
Un’iniziativa a cura della nuova dirigenza, grazie allo spirito innovativo del Presidente avv. Giuseppe Salzano e al direttore ad interim dott. Sabato Terracciano.
Il Consorzio, un tempo oggetto di chiacchiericcio e di eventi spiacevoli spesso finiti sulla stampa locale, sta vivendo nell’ultimo periodo una piccola rivoluzione che ha scatenato un’ondata di apprezzamenti in loco, ma anche decine di commenti positivi sui social ad opera di cittadini attivi nei gruppi locali.
Un nuovo corso iniziato da una vera squadra di professionisti, il cui lavoro segna una rottura netta con il passato. Un’opera di rinnovamento destinata a lasciare un segno tangibile del proprio passaggio a dimostrazione del fatto che, nonostante gli eventi negativi e le tante “distrazioni” degli ultimi anni, è sempre possibile riportare la barra a dritta con impegno e dedizione.
Se non fosse ai limiti dell’ossimoro, si potrebbe dire che il Cimitero è tornato a nuova vita.
Arzano
Arzano. Autorizzazioni mancanti e sicurezza violata. sequestri e denunce

Nel corso della mattinata di ieri, nell’ambito di uno specifico servizio, i Carabinieri della Tenenza di Arzano, coadiuvati da tecnici dell’ASL di Napoli Nord 2, hanno sottoposto a sequestro preventivo un’azienda arzanese che produce tacchi per scarpe. Nel corso del servizio, infatti, sono state rilevate alcune violazioni per quanto concerne le norme in materia di sicurezza sul lavoro, oltre che la mancanza di alcune autorizzazioni. Per questi motivi i locali e i macchinari della predetta impresa sono stati sottoposti a sequestro con il conseguente deferimento in stato di libertà dell’amministratore unico dell’azienda.
Arzano
Napoli. Traffico di banconote false, scoperta una banda che le scambiava con criptovalute

Una persona in carcere, cinque ai domiciliari e per altre due è scattato divieto di dimora nella provincia di Napoli Si è conclusa così un’articolata indagine dei carabinieri del Comando Antifalsificazione Monetaria, avviata nel 2018, su un traffico transnazionale di banconote false.Le indagini hanno complessivamente consentito di delineare le dinamiche distributive della valuta falsa, attraverso un vendor attivo sui marketplace dal 2012, il quale, ricorrendo a complessi processi di ‘anonimizzazione’ telematica, gestiva i pagamenti in criptovalute e le conseguenti forniture effettuate da spedizionieri che inviavano plichi e pacchi postali – celando la valuta falsa all’interno di materiale vario
Ad Arzano è stata poi chiusa una stamperia clandestina digitale per la produzione di banconote false, i cui produttori sono stati già arrestati il 1 dicembre 2021, in esecuzione della misura cautelare di sottoposizione agli arresti domiciliari, emessa dal Gip del Tribunale di Napoli Nord nell’ambito della medesima operazione. Al momento sono oltre 50 gli indagati. Le misure cautelari eseguite nella mattinata di oggi sono state emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Napoli. Gli indagati devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata al traffico di valuta falsa.
Inoltre, per i terminali localizzati all’estero, nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia sono stati interessate le polizie di Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna e Lituania.
Arzano
ARZANO – L’amministrazione incontra i cittadini: questa sera è di scena la partecipazione.

ARZANO – In un clima sereno ed amichevole, alla presenza di buona parte dell’Amministrazione comunale e di numerosi ospiti politici d’eccezione, si è tenuto stasera un interessante incontro con la cittadinanza arzanese all’interno dell’Istituto Scolastico “Don Geremia Piscopo” in Via Napoli.
Un momento di confronto, ma soprattutto di resoconto: in un intervento durato quasi un’ora la Sindaca Cinzia Aruta ha magistralmente illustrato in maniera certosina lo stato dell’arte dell’azione amministrativa della sua compagine in questi “primi” 365 giorni, caratterizzati da enormi difficoltà nel gestire la drammatica situazione di stallo e di deficienze organizzative ereditata da una lunga assenza della politica dallo scenario cittadino, a seguito dei ripetuti commissariamenti.
Pur senza nascondere, a riprova di un’estrema onestà, le oggettive difficoltà legate alla carenza di risorse umane ed economiche e alla mancanza di figure professionali adeguate, la squadra della Sindaca è riuscita tuttavia a portare a compimento diversi risultati significativi e a porre solide basi per una programmazione futura che vede prepotentemente al centro temi di alto impatto sociale.
Dalla messa in sicurezza e lo sviluppo del territorio alla verifica degli equilibri economici e finanziari, con il conseguente affidamento esterno della riscossione dei tributi finalizzata al recupero dell’enorme evasione, dall’attenzione al miglioramento delle prestazioni socio-sanitarie all’importanza della formazione e dell’istruzione, dal miglioramento della mobilità e dei trasporti in chiave sostenibile alla valorizzazione del patrimonio comunale, sfruttando sapientemente ogni occasione utile di finanziamento, PNRR compreso, nessun aspetto è stato trascurato in questi 12 mesi tanto intensi quanto difficili, e per questo motivo meritevoli di un corretto e dettagliato racconto, opportunamente corredato di cifre e scadenze.
L’appello ad una fattiva collaborazione, sottolineato dall’ottimo Vice Sindaco Fabio Gallo, non è di quelli per così dire “formali”: più che una richiesta di aiuto è un invito autentico ad una cosciente assunzione di responsabilità da parte della società civile, un ritorno in piena regola della democrazia partecipativa in un’interpretazione moderna e progressista.
Notevoli gli interventi dei rappresentanti delle forze politiche componenti la maggioranza, tutti concordi nel proseguire questo nuovo percorso sinergico e condiviso con la cittadinanza, come traspare fortemente dalle intenzioni degli organizzatori che si concretizzeranno, si spera, nella creazione a breve di una rete attiva e funzionale di energie propositive.
Le impressioni a caldo raccolte tra i presenti confermano il successo dell’iniziativa, e lasciano ben sperare in ulteriori incontri ed agorà di questo tipo a breve termine.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe