Resta sintonizzato

Attualità

Città Metropolitana, sito archeologico di Liternum: parte il servizio di vigilanza h24

Pubblicato

il

Città Metropolitana: Sito archeologico di Liternum, parte il servizio di vigilanza h24

Da oggi l’area archeologica di Liternum, nel comune di Giugliano in Campania, sarà sottoposta a vigilanza giorno e notte, tutti i giorni, ad opera della Città Metropolitana di Napoli.

Saranno effettuate ronde cadenzate, con orari non ripetitivi e sempre diversificati, anche nei giorni festivi.

Ad occuparsi dell’attività il personale del servizio di vigilanza di Armena Sviluppo, società interamente partecipata dall’Ente di Piazza Matteotti.

Ad annunciarlo il Consigliere Metropolitano Delegato alla Valorizzazione Lago Patria, Rosario Ragosta:

 “Sono veramente lieto di annunciare – ha affermato il Consigliere – che, in accoglimento della mia proposta, la Città Metropolitana abbia disposto il servizio di vigilanza e controllo del sito, che rientra così di diritto nelle priorità strategiche della programmazione dell’Ente”.

Passo dopo passo – ha continuato Ragosta – stiamo valorizzando un’area fino a pochi anni fa completamente abbandonata.

Liternum sta diventando davvero il simbolo del lavoro che la Città Metropolitana, su impulso del Sindaco Luigi de Magistris, sta compiendo sul suo patrimonio storico, artistico e culturale: non limitare la promozione solo ai siti più famosi come Pompei, Ercolano, la stessa Napoli, Sorrento o le Isole, ma far emergere tutte le bellezze di cui il nostro territorio è ricco.

Basti pensare che la passeggiata in realtà virtuale immersiva nel sito di Liternum proposta dalla Città Metropolitana di Napoli è stata l’attrazione principale di tutto il WTE, il Salone Mondiale dei Siti UNESCO tenutosi a Roma lo scorso fine settembre”.

Con l’area archeologica giuglianese – spiega Ragosta, che è anche Consigliere del Comune di Giugliano – abbiamo iniziato prima con la pulizia degli spazi, abbiamo proseguito con il restauro della Colonna Anastilosi e degli altri reperti, oggi disponiamo il servizio di vigilanza e stiamo per partire con l’apertura al pubblico del sito.

Il progetto è pronto, aspettiamo solo l’imminente confronto con il Parco Archeologico dei Campi Flegrei per far partire il bando, per complessivi 300mila euro, per la realizzazione del percorso didattico, dell’illuminazione diurna e notturna e del percorso di luce, della cartellonistica, insieme con la recinzione completa del sito”.

Tutto ciò – conclude il Consigliere Delegato – si va ad aggiungere al piano di Valorizzazione di Lago Patria che prevede, a 700 metri dal sito archeologico, la realizzazione del primo Polo Naturalistico Metropolitano su un terreno in Via Staffetta: oltre 35mila mq di verde che la Città Metropolitana metterà a disposizione della cittadinanza per attività didattiche, scientifiche e di svago all’aria aperta”.

Soddisfazione per il servizio di vigilanza su Liternum è stata espressa anche dal Consigliere Delegato ai Lavori Pubblici, Nicola Pirozzi:

Con questo atto la Città Metropolitana, anche grazie alla spinta dei Consiglieri del territorio, dimostra grande attenzione all’area giuglianese”.

Attualità

Israele, Netanyahu scioglie il Gabinetto di Guerra

Pubblicato

il

Benjamin Netanyahu ha annunciato lo scioglimento del gabinetto di guerra.

Il premier, secondo quanto si apprende dai media internazionali, ha informato i ministri durante la riunione del Gabinetto di sicurezza politico dopo le recenti dimissioni di Benny Gantz e Gadi Eisenkot da quello di guerra.
Secondo le previsioni, Netanyahu continuerà a tenere riunioni limitate a scopo di “consultazione”, che si sono già svolte alla presenza dei ministri Yoav Gallant, Ron Dermer e del capo dell’Assemblea nazionale Tzachi Hanegbi.

L’esercito israeliano, intanto, continua le operazioni militrari a Rafah. Cinque persone sono morte e altre 13 sono rimaste ferite, dopo un bombardamento israeliano che stanotte ha colpito una casa della città di Gaza. Altre due vittime ieri sera a Rafah, nel sud della Striscia. Lo riferisce l’agenzia di stampa palestinese Wafa.

Il bilancio nell’enclave palestinese dal 7 ottobre scorso è di almeno 37.337 morti e 85.299 feriti, secondo i dati del Ministero della Sanità locale gestito dal movimento islamista Hamas. 


(fonte: Ansa)

Continua a leggere

Attualità

Putin e il cessate il fuoco, Zelensky: “È solo una farsa, non ci si può fidare. È una rinascita del nazismo”

Pubblicato

il

Zelensky intervistato a Sky Tg 24: “Da Putin nuovo ultimatum. Quello che fa è una rinascita del nazismo. Vuole che noi diamo una parte dei nostri territori occupati, ma vuole anche quelli non occupati. Parla di regioni del nostro Paese, e lui non si fermerà. Non ci sarà un conflitto congelato”. Poi prosegue, “Putin è come Hitler, non ci si può fidare. Oggi parla di quattro regioni, prima parlava solo di Crimea e Donbass. È la stessa cosa che faceva Hitler, quando diceva ‘datemi una parte di Cecoslovacchia e finisce qui’. Sono tutte bugie”

Continua a leggere

Attualità

Campi Flegrei, in caso di eruzione: piano di fuga in 72 ore per 500mila persone

Pubblicato

il

Un piano di fuga per mettere in salvo nel giro di 72 ore mezzo milione di persone in caso di eruzione del vulcano dei Campi Flegrei.

E’ quello messo a punto dalla Protezione Civile per la prima volta nel 2016, ma oggetto di recenti modifiche e ora al vaglio delle Regioni, e di cui parla oggi Repubblica sulle pagine del quotidiano.
L’ipotesi che farebbe scattare il piano d’emergenza nazionale, però, è quella di una eruzione del vulcano. Uno scenario che ad oggi non è previsto dagli scienziati. Quello che farebbe scattare il piano è il livello di colore rosso che imporrebbe una grande fuga da attuare nel giro di 72 ore a bordo di tutti i mezzi di collegamento, tra bus, navi e treni.
In particolare i cittadini di Pozzuoli, oltre 76 mila, sarebbero accolti in Lombardia, quelli di Bacoli (25mila) tra Umbria e Marche, gli oltre 11 mila di Monte di Procida tra Abruzzo e Molise. Destinazione Lazio per i residenti del quartiere napoletano di Fuorigrotta, rotta verso la Sicilia per i napoletani del quartiere Chiaia-San Ferdinando. Ma tutte le regioni italiane sarebbero coinvolte nell’accoglienza, sia pure in misura differente.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy