Resta sintonizzato

Attualità

Paura in provincia di Napoli: terremoto avvertito dalla popolazione

Pubblicato

il

Questa notte, alle 4.07, ad Ottaviano, in provincia di Napoli, si è registrata una lieve scossa di terremoto, di magnitudo 2.2.

Il sisma, con epicentro a 5.5 km a Sud-Ovest di Ottaviano, è stato avvertito dalla popolazione.

Al momento non si registrano danni a cose o a persone.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

‘Giornalista in terra di camorra’, all’incontro il prefetto Di Bari: “Libertà del giornalista è un bene da tutelare”

Pubblicato

il

“Il giornalista in terra di camorra merita tutta la nostra attenzione”.
Così il prefetto di Napoli, Michele Di Bari, intervenuto in occasione di un corso di formazione per giornalisti ‘Il giornalista in terra di camorra’, organizzato dal Sugc, al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli.

“Io assicuro che la Prefettura – prosegue Di Bari – da un punto di vista dell’esercizio della libertà, farà di tutto perché questo esercizio sia dichiarato nel migliore dei modi possibili, con la capacità, la sensibilità, l’attenzione che noi abbiamo. E soprattutto nella piena consapevolezza che il giornalista è, come dire, soggetto interlocutore essenziale in una società dinamica come quella napoletana e campana. Solo in questo modo noi abbiamo contezza che il giornalismo vivo, è un giornalismo che rende vivificante anche la società”.

All’incontro sono intervenuti Claudio De Salvo, capo centro della Direzione Investigativa Antimafia Napoli, Fabio Vitale, consigliere di amministrazione dell’Inps, Elisabetta Garzo, presidente del Tribunale di Napoli, Chiara Colosimo, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, Vittorio Di Trapani, presidente Fnsi, Claudio Silvestri, segretario aggiunto Fnsi, Mimmo Rubio, responsabile Legalità Sugc.

Continua a leggere

Attualità

Sisma Campi Flegrei, identificate diverse strutture sismiche all’interno della caldera

Pubblicato

il

Ci sono strutture sismiche di tipo diverso all’interno della caldera dei Campi Flegrei.

La ricerca italiana, pubblicata sulla rivista Communications Earth & Environment e condotta dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia in collaborazione con l’Università della Campania Luigi Vanvitelli, è riuscita ad identificarle.

Si tratta, osservano, di “un contributo potenzialmente utile in futuro per affinare gli strumenti di previsione e prevenzione di Protezione civile“, quindi trattasi di un risultato dalla valenza ‘soltanto’ scientifica che non ha implicazioni, al momento, in merito agli aspetti di protezione civile.

Le strutture sismiche sono state identificate grazie all’analisi della distribuzione nello spazio delle magnitudo dei terremoti e questo risultato permetterà di comprendere meglio in che modo le strutture della crosta terrestre possano influenzare il numero dei terremoti e le loro magnitudo.

Nella ricerca sono stati analizzati 7.670 terremoti avvenuti in 18 anni, da gennaio 2005 a ottobre 2023, e in questo modo “è stato possibile evidenziare che al di sotto delle aree Solfatara e Pisciarelli, fino a una profondità di circa 2 km, l’elevata fratturazione delle rocce e la presenza di fluidi idrotermali favoriscono il verificarsi di terremoti di bassa magnitudo rispetto a quelli di magnitudo più elevata”, rileva il coautore della ricerca Vincenzo Convertito, dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv. 

Continua a leggere

Attualità

È morto Armando Pugliese: addio al ‘Masaniello’ del teatro napoletano

Pubblicato

il

Il mondo del teatro e della cultura a Napoli piange Armando Pugliese, morto oggi all’età di 77 anni.

Regista poliedrico, nonché attore molto noto, si diplomò alla Silvio D’Amico a Roma nel ’69 con un testo scritto per l’occasione da Elvio Porta. Tra gli anni ’70 e ’80 lavorò come regista e fu presidente della cooperativa Teatro Libero, da cui scaturì il suo capolavoro «Masaniello», scritto dallo stesso Pugliese con Porta.

Grazie alla messa in scena de «Il barone rampante» Pugliese ebbe l’opportunità di conoscere Italo Calvino, che volle affidargli la riduzione teatrale del suo romanzo. Con la compagnia di Luca De Filippo diresse «’O Scarfalietto» di Scarpetta nel 1986, «Ogni anno punto e a capo» nel 1988 e «Questi fantasmi» di Eduardo De Filippo nel 1992.

Numerosi spettacoli e attori diretti da Pugliese hanno avuto riconoscimenti e premi come il premio Ubu, il Biglietto d’oro Agis e Gli Olimpici del Teatro.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy