Resta sintonizzato

Attualità

CASERTA. Cocaina ad un cavallo, l’intervento dei Nas

Pubblicato

il

A Caserta, un 29enne e un 34enne sono stati denunciati per maltrattamenti di animali e frode in competizioni sportive.

Nel corso di accurate indagini, i Carabinieri del Nas di Pescara, in collaborazione con i colleghi di Napoli e Caserta, hanno scoperto che i due, rispettivamente proprietario e allenatore di un cavallo da corsa, l’hanno in un certo senso dopato, somministrandogli massicce dosi di cocaina per aumentarne le prestazioni agonistiche e tentando così di barare.

Secondo le notizie riportate da CasertaCE, i due sono stati scoperti dai Nas, che, al termine della gara, hanno sottoposto ad analisi di laboratorio il cavallo, in seguito risultato positivo alle sostanze.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Napoli, partirà il restauro dell’arco monumentale di Port’Alba: stanziati 200mila euro

Pubblicato

il

Si accende la luce sulla porta seicentesca di Port’Alba.
Si farà quindi il restauro dell’arco monumentale all’incrocio tra piazza Dante e la via dei libri: trovate le risorse da investire ad hoc.

Il Comune di Napoli, negli ultimi giorni, ha infatti stanziato 200mila euro per il rifacimento della porta. Ma il nodo cruciale resta quello dell’arco che, da circa 10 anni, per un contenzioso tra Comune e privati sulle responsabilità della manutenzione, è tenuto a freno da reti di contenimento installate dopo cadute reiterate di calcinacci. La svolta – decisiva – è arrivata: uno stanziamento corposo, con i lavori che partiranno “presto – assicurano dal Comune – sicuramente entro l’autunno”.

Continua a leggere

Attualità

Ita e Lufthansa, prima intesa informale in Ue: c’è il sì ma con condizioni

Pubblicato

il

La Commissione europea ha adottato, a livello tecnico, il suo primo orientamento positivo informale sulle nozze tra Ita e Lufthansa in vista del verdetto ufficiale che sarà reso noto entro il 4 luglio.

E’ quanto apprende l’Ansa da fonti europee vicine al dossier che riportano “progressi decisivi”.
L’intesa prevede condizioni per la tutela della concorrenza nello scalo di Milano-Linate e sui collegamenti di corto e di lungo raggio, con l’apertura delle rotte alle compagnie rivali.

Continua a leggere

Attualità

Siccità, la Campania tra le regioni più a rischio per lo stress idrico

Pubblicato

il

In Campania è di 4,7 il tasso di stress idrico secondo quanto emerge dalla rilevazione di Community Valore acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti.

Tra le Regioni più a rischio, la Campania si colloca al quinto posto dopo Basilicata, Calabria, Sicilia e Puglia. Lo stress idrico è definito come il rapporto tra i prelievi idrici e la disponibilità di acque superficiali e sotterranee. La siccità italiana ha raggiunto «livelli preoccupanti» tanto che è stata registrata nel 2022 una perdita del 51,5% delle risorse idriche rinnovabili rispetto alla media storica dal 1950.

Nel 2023 temperature in crescita ed effetti dell’azione dell’uomo hanno generato nuova pressione sulla risorsa idrica. Sono già dodici le Regioni ad alto stress idrico – con il Sud ai primi posti – e destinate ad aumentare.


(fonte: il Mattino)

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy