Resta sintonizzato

Caivano

CAIVANO. Nessuno tocchi Caino. Antonio Angelino è risultato essere persona non credibile

Pubblicato

il

CAIVANO – Al di là della sprovvedutezza dei giovani e dell’incompetenza di altri, argomento che comunque tratterò in questo editoriale, il comune gialloverde sembra quasi avvolto da una maledizione. Al netto delle piccole parentesi del centrodestra degli ultimi anni, a Caivano chi ha sempre governato è sempre stato il centrosinistra e caso, fato o qualcos’altro ha voluto che forse da settembre sia ancora il centrosinistra a vincere la prossima competizione elettorale. Ma veniamo ai fatti.

Una mossa politica dirompente messa su dal duo Emione-Mennillo – mi perdonino gli altri addetti ai lavori ma di questo bisogna darne atto – ha sbaragliato ogni tattica o aspettativa sul territorio, al punto tale da anticipare di circa cinquanta giorni la campagna elettorale nell’ultimo comune a nord di Napoli. Vuoi il vuoto cosmico creato da questi due anni di assenza politica, vuoi il disamore dei caivanesi verso la cura della res publica, fatto sta che nessuno delle due compagini in corsa, fino a ieri, ha mai avuto il quadro completo per non dire le liste complete. Allora si è pensato bene partire dalla coda, creare entusiasmo attorno al nome di Enzo Falco – stimato funzionario, dimestichezza nell’amministrazione pubblica ma totalmente a digiuno dei fatti di casa nostra – con la speranza di aggregare quante più persone intorno al nome e non alle idee.

Dall’altro lato c’è stato un politico rampante, giovane, dalle idee chiare – almeno a parole – con un seguito di giovani entusiasti che per un periodo di tempo hanno fatto attivismo sul territorio comunicando alla cittadinanza quanto fosse necessario a Caivano, rinnovare la classe dirigente e dalla loro avevano anche l’età anagrafica che gli dava ragione.

Ma a Caivano tutti sapevano, compreso i giovani, quanto fosse ambizioso il loro leader, stiamo parlando di Antonio Angelino, ex segretario del PD, uscito dal partito proprio per la sua voglia di mettersi in gioco in prima linea e portare una ventata di aria fresca sul territorio. Quando l’ambizione è più grande del proprio ego, a volte ti porta a commettere degli errori ed il suo errore non è stato quello di dialogare/confrontarsi con l’ex senatore Giacinto Russo, quest’ultimo deluso dal comportamento del duo Emione-Mennillo, o andare a scomodare l’ex sindaco Simone Monopoli in quel di Villaricca per chiedergli una mano in campagna elettorale affiancando una delle sue liste alla coalizione civica che si stava formando, piuttosto l’errore l’ha fatto quando mentre dialogava con la “vecchia politica” – così l’hanno battezzata i suoi amici – non informava i membri di “Caivano Conta” sulle proprie idee di espansione. Così, vistosi accantonati e superati dalla bramosia di vittoria del loro leader, hanno pensato bene di abbandonarlo e svuotarlo della propria autorevolezza.

Queste sono le motivazioni ufficiose che ieri sera Antonio Angelino ha confermato nella riunione tenutasi al margine del suo passo indietro sulla candidatura a sindaco di Caivano.

Le stesse motivazioni che contestualmente alzano una serie di quesiti e di dubbi. Chi vuoi che creda ad un politico che viene meno ad un patto, un patto per giunta siglato con un documento controfirmato? Ma al di là della sprovvedutezza dimostrata nel non informare il proprio gruppo sulle decisioni di ampliamento o di dialogo con personaggi appartenuti ad un’altra epoca politica, ci si domanda perché agli amici di Angelino, compreso Pasquale Licito – firmatario anch’egli del documento per la lista Caivano Conta viene in mente di abbandonare il proprio leader dopo aver firmato un documento e fatto firmare anche allo stesso Antonio Angelino? Quanto valgono le parole e/o le firme di costoro?

Un’altra riflessione che viene da fare è che se è vera un’ambizione così forte come quella di Antonio Angelino nel voler fare il candidato sindaco a tutti i costi, anche al costo di sedersi al tavolo col suo nemico di sempre (Monopoli ndr), perché accorgersi solo dopo una settimana dall’aver accettato l’investitura? In politica si sa, qualsiasi scelta può essere argomentata e quella di farsi aiutare da Monopoli poteva sembrare un segno di maturità, una dimostrazione di aver fatto cose che quasi tutta Caivano non ha fatto, cioè leggersi le carte, documentarsi, informarsi sugli ultimi avvenimenti e accorgersi che forse l’ex Sindaco tutti questi torti non li ha mai avuti, tranne qualche piccola sprovvedutezza in più, non rilevante ai fini dello scioglimento. E allora perché accettare, senza remore, il verdetto emanato da giovani scapricciati che non hanno mai capito un’acca di politica e che hanno posto veti su elementi che non hanno mai conosciuto di persona ma che sono sempre stati demonizzati dagli addetti ai lavori perché hanno avuto dalla loro il torto di risultare vincenti? Quindi, nessuno tocchi Caino! Le motivazioni bisogna ricercarle altrove. Anche perché rimangiandosi la sua parola, o per meglio dire la sua firma, Antonio Angelino ha già ampiamente dimostrato di essere persona non credibile.

E allora, bisogna dirlo ad alta voce e senza paura di ritorsioni o di smentite. Antonio Angelino può anche aver dimostrato che la politica non è arte sua ma non è uno stupido!

Cosa gli sia successo lo sa solo lui. D’altronde la sua vita, al netto delle dimissioni presentate pochi giorni fa – e non di espulsione come ha avuto da scrivere qualche giornalista disinformato – la sua vita personale e professionale ruota intorno al PD e nello specifico alla figura del deputato Lello Topo. Siamo sicuri che anche tra le alte sfere del partito sia piaciuta la mossa del giovane rampante che con una sua vittoria avrebbe sicuramente mortificato quel partito che tanto ha lottato, con ogni mezzo possibile, contro l’ex sindaco che si sarebbe ritrovato ad essere suo primo alleato?

Diceva un noto politico “a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca” e oltre a sollevare i dubbi i giornalisti hanno anche l’opportunità di scrivere indiscrezioni e diciamo che sul marciapiede voci circa il fare il doppio di quanto fatto a Monopoli ad Antonio Angelino se fosse risultato vincente si fanno sempre più insistenti.

Se poi a queste voci aggiungiamo anche l’indiscrezione che su Caivano sia stato inviato al Comune e alle varie Procure della Repubblica un dossier che parli di tutti gli attori in campo, descrivendo altarini e scheletri nell’armadio, con certezza possiamo asserire che nel comune gialloverde nulla è cambiato e se la politica non cambia i toni, una venuta di una nuova Commissione d’Accesso è dietro l’angolo.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Caivano

CAIVANO. L’ex proprietario del terreno dove sorgerà il campo di calcio chiede 15 milioni di risarcimento

Pubblicato

il

CAIVANO – Stamattina all’Hotel Roseto si è svolta l’operazione verità sul terreno dove dovrà sorgere il nuovo campo sportivo e la sede della Protezione civile di Caivano indetta dall’ex proprietario dell’immobile Francesco Moccia.

Il motivo principale della conferenza stampa è legato principalmente all’errore macroscopico fatto dai tre commissari prefettizi e dal Commissario straordinario di Governo nell’attribuire tale omonimia al clan Moccia, clan egemone sul territorio afragolese e paesi limitrofi, dichiarando ai mezzi di comunicazione che il prossimo stadio comunale di Caivano, per loro volere, sorgerà su un terreno confiscato al clan camorristico.

Peccando forse anche di sprovvedutezza, data la loro ricerca spasmodica di appuntarsi al petto medaglie di legalità e portare il risultato in casa Fratelli d’Italia, scambiano un semplice imprenditore per parente dei più assurti agli onori della cronaca e dimostrandosi carenti di informazioni sulla storia di tale terreno, commettono l’errore di considerare quest’ultimo bene confiscato alla criminalità organizzata.

Niente di più falso. Quel terreno è un terreno acquisito gratuitamente a patrimonio comunale poiché nel 2001, sotto l’Amministrazione Semplice, furono accertati alcuni profili di abusivismo derivanti dalla costruzione di alcuni manufatti privi di concessione edilizia.

Solo che durante l’Amministrazione dell’ingegnere di RFI sono stati commessi due errori grossolani, secondo l’imprenditore Moccia che pur ammettendo i suoi errori nell’aver commesso abusivismo vuole mettere in risalto.

Il primo è la male interpretazione della legge 47 del 28 Febbraio 1985 che recitava – poiché è stata sostituita dal DPR 380 del 6 Giugno 2001 – : “Se il responsabile dell’abuso non provvede alla demolizione e al ripristino dello stato dei luoghi nel termine di novanta giorni dall’ingiunzione, il bene e l’area di sedime, nonche’ quella necessaria, secondo le vigenti prescrizioni urbanistiche, alla realizzazione di opere analoghe a quelle abusive sono acquisiti di diritto gratuitamente al patrimonio del comune. L’area acquisita non puo’ comunque essere superiore a dieci volte la complessiva superficie utile abusivamente costruita”.

Ora, se la legge prevede l’acquisizione di una superficie dieci volte tanto quella utile alla costruzione abusiva perché fare il calcolo su quanto previsto dalla legge utile ad un terreno agricolo trasformando i metri cubi in metri quadri? Infatti l’allora Arch. Luigi Saviano stabilisce che l’area da acquisire a patrimonio comunale doveva essere commisurata all’intera area poiché l’abuso era misurato nell’ordine di 20mila metri cubi e che per ottenere concessione edilizia di tale volumetria occorrevano, secondo il PRG vigente dell’epoca, un’estenzione terriera di circa 280mila metri quadri e siccome l’intera area ne misurava solo 130mila pertanto doveva essere posta al provvedimento di acquisizione gratuita al patrimonio comunale nella sua interezza.

Il secondo errore grossolano fatto dall’Amministrazione Semplice è stato commesso proprio dall’allora Sindaco Mimmo Semplice in persona, poiché emette di suo pugno, un’ordinanza di acquisizione del bene a patrimonio comunale a soli 15 giorni di distanza dall’ordinanza di demolizione firmata dall’Arch. Luigi Saviano e non oltre i novanta giorni come prevede la legge.

Quindi, oltre ad essere ricordato come il “Sindaco delle ecoballe”, Mimmo Semplice è anche il Sindaco che ha permesso, con i suoi grossolani errori, la perpetrazione ultraventennale da parte dell’imprenditore Francesco Moccia della sua lotta personale sul bene che un tempo è appartenuto alla sua famiglia.

Al di là delle sentenze del Tar e del Consiglio di Stato che respingono il gravame – organi che comunque non entrano nel merito tecnico della questione – a far crescere l’idea di ragionevolezza nella mente dell’imprenditore sono anche due documenti redatti sempre dall’ente gialloverde dove si ammetterebbe l’errore di calcolo e d essi sono: un Atto di transazione firmato tra le parti – Avv. Pagnano per conto del Comune e Avv. Sergio Clemente per conto della Mgroup srl (azienda di proprietà di Francesco Moccia) e un atto di pianificazione del Territorio di edilizia privata redatto dal sovraordinato Nunziante Marino all’epoca del commissariamento Mone e firmato ma mai pubblicato sull’Albo Pretorio da Vincenzo Zampella, quest’atto poi scomparso dalle documentazioni comunali ma dichiarato esistente dallo stesso Marino agli inquirenti, dopo una denuncia penale sporta dall’imprenditore Moccia.

Quindi ad oggi il quadro è chiaro! A Caivano abbiamo quattro commissari che non vedono l’ora di dichiarare lotta alla camorra, vedendo quest’ultima ovunque anche laddove non ci sia. Un imprenditore che chiede al Comune un mega risarcimento di 15 milioni di euro per un errore commesso ventitré anni fa da Mimmo Semplice e adesso, dato che nelle more del procedimento, non ci saranno più neanche i commissari, questa sarà una gatta da pelare che dovrà farsi carico la prossima Amministrazione.

Intanto ancora una volta i caivanesi si domandano, riqualificazione sì, d’accordo, ma a che prezzo?

Continua a leggere

Caivano

CAIVANO. Nuovo terremoto giudiziario. Il Sistema delle estorsioni e delle ingerenze criminali parte dall’epoca Monopoli

Pubblicato

il

CAIVANO – Nuovi scenari di cronaca emergono all’indomani della fuoriuscita di notizia circa le ulteriori dichiarazioni rilasciate dai collaboratori di giustizia caivanesi agli inquirenti. A parlare maggiormente è l’ex Assessore Carmine Peluso che nel confermare il sistema delle estorsioni e le ingerenze criminali nei settori urbanistica, lavori pubblici, cimitero e ambiente, entra anche nei dettagli e offre nuovi spunti di indagine.

La cosa più rilevante, oltre tutto quanto già descritto da queste pagine, vedi caso estorsione alla ditta Appalti Generali, alla ditta della riqualificazione illuminazine pubblica subappaltatrice dell’ENEL e i ruoli di tecnici e politici nella vicenda, è il caso legato alla “Green Line” e i motivi della velata minaccia ricevuta dal segretario cittadino del PD Franco Marzano.

Carmine Peluso nel ribadire il concetto che il segretario dem sia una brava persona, giusto per far intendere, che nulla avesse da spartire con certi ambienti, si vide destinatario di un bigliettino con su scritto “in house” perché insieme alla Consigliera Giovanna Palmiero erano gli unici a voler espletare una nuova gara europea sulla raccolta dei rifiuti mentre tutto il resto dell’Amministrazione, pressava per l’acquisizione in house della “Green Line” – la ditta commissariata che già espleta il servizio di igiene urbana sul territorio – quest’ultima soluzione gradita anche al clan Angelino, quest’ultimo fece ricapitare il bigliettino nella cassetta della posta di Franco Marzano.

Queste nuove dichiarazioni però fanno pendant con alcune dichiarazioni di alcuni pentiti di camorra rilasciate nel 2020, 2021 e 2022 durante il processo Buttol che vede coinvolti l’ex Sindaco Simone Monopoli e altri funzionari comunali tra cui Vito Coppola e che lasciano intendere che tale sistema, in realtà, ha origine lontane, detonato da altri clan in epoca Monopoli, la prima Amministrazione sciolta per ingerenze della criminalità organizzata.

Infatti, stando a quanto dichiara il pentito di camorra Ciro Lobascio, l’ex Sindaco Simone Monopoli, durante la sua campagna elettorale del ballottaggio contro Luigi Sirico, si recò da loro, in un posto denominato “sulla Loggia” – dall’interpretazione delle dichiarazioni: trattasi di un’area nei pressi dell’abitazione di Nicola Sautto capoclan del narcotraffico del Parco Verde – per chiedere appoggio al clan. All’incontro era presente anche un certo Gennaro Masi e Lobascio ricorda queste testuali parole: “vai per tutto il Parco e Caivano paese a dire che tutti devono votare per Monopoli e che avranno 50 o 100 euro a testa”. Dopo questo incontro il pentito di camorra dichiara di essere andato in giro insieme a Lello Zampella a dire di votare per Monopoli, usando anche toni minacciosi contro chi non era intenzionato a votarlo.

Secondo quanto riferisce questo collaboratore di giustizia, i due consiglieri poi eletti nelle fila della maggioranza Monopoli, Gaetano Ponticelli e Fabio Mariniello, in campagna elettorale si recarono da Luigi Ferraiuolo a chiedere voti in cambio di posti di lavoro all’interno di alcune aziende del territorio. Il Ferraiolo strinse il patto e acconsentì allo scambio di voti col metodo mafioso.

Ribadite le dichiarazioni dei pentiti che legherebbero l’ex Amministrazione Monopoli ai clan egemoni sul territorio, un altro collaboratore di giustizia invece descrive come il sistema delle estorsioni avveniva nelle stesse e identiche modalità già a partire da quegli anni. Infatti un certo Antonio Cocci riferisce agli inquirenti che durante la stessa campagna elettorale del 2015 un certo candidato al Consiglio Comunale di cui non conosce il nome ma il cognome – Ponticelli – ma che riconosce poi in foto, ha avuto un incontro con lo stesso a casa di un certo Benedetto Sgambati nel rione IACP. A tale incontro presero parte anche Luigi Rocco detto Kojak – all’epoca boss egemone del centro storico di Caivano – e Luigi Ferraiuolo, lo scopo dell’incontro era il ruolo di Ponticelli una volta eletto consigliere comunale, ossia quello di riferire al clan degli appalti aggiudicati e da aggiudicare da parte dell’ente comunale, dato che all’epoca era intenzione del clan egemone sul territorio di mettere le mani sugli appalti pubblici. Stesso ruolo attribuito a Gaetano Ponticelli nelle dichiarazioni di pentimento di Carmine Peluso.

Il politico si rese disponibile. Luigi Rocco, che era il referente delle estorsioni all’epoca per conto del clan Sautto fintanto che Antonio Ciccarelli era libero, si fece garante del patto, impegnando le proprie famiglie a sostenere la candidatura del Ponticelli, così partì la campagna elettorale. Cocci racconta di un Kojak appostato all’esterno della scuola “Ada Negri” del Parco Verde intento a consegnare i bigliettini alle persone che entravano per far votare Ponticelli.

A confermare il ruolo del Ponticelli è anche un altro collaboratore di giustizia, un certo Iuorio Vincenzo che nel 2020 racconta di un appuntamento dal Sindaco Simone Monopoli e di soggetti vicino a lui, tra cui questo Ponticelli che viene considerato dal pentito, come l’anello di congiunzione tra il clan e il Sindaco. Ponticelli è stato visto più volte, secondo Iuorio, a casa di Luigi Ferraiuolo e nel parco giu alla Loggia, mentre era intento a parlare con Nicola Sautto e Antonio Ciccarelli detto Caciotta – i due boss del narcotraffico del Parco Verde – il collaboratore non conosce la natura delle discussioni ma sapeva benissimo che questo Ponticelli li aiutava nelle estorsioni e negli appalti assegnati a ditte gradite al clan. Inoltre riferisce che grazie all’intermediazione del Ponticelli, Filippo Angelino riuscì ad ottenere la gestione delle lampade votive al cimitero di Caivano, Filippo Angelino, secondo sempre quanto riferisce il pentito, era un imprenditore che portava soldi al clan.

Quadro chiaro questo che il sistema delle estorsioni e delle ingerenze criminali che hanno portato agli arresti nell’ottobre dell’anno scorso, in realtà ha avuto una genesi lontana e che vede coinvolta anche l’Ammninstrazione Monopoli.

Ovviamente tutti gli attori presi in causa in questo scritto sono innocenti fino al terzo grado di giudizio, alcuni di essi forse neanche coinvolti nelle indagini perché le stesse manchevoli di prove di riscontro tese alla configurazione del reato ma per dovere di cronaca è per pubblico interesse è giusto che la cittadinanza caivanese venga edotta di quanto dichiarato dai collaboratori di giustizia in fase di processo.

Continua a leggere

Caivano

Caivano Legalitaria presenta il convegno sul garantismo: “Libertatis Praesidia”

Pubblicato

il

Caivano Legalitaria nato come progetto televisivo dall’idea della coppia verticistica della testata giornalistica Minformo, Giuseppe Libertino e Mario Abenante, trasmuta in progetto culturale.

Non muta però la sua mission, che è quella di promuovere le eccellenze della comunità caivanese attraverso un dibattito pubblico culturale diffuso tramite molteplici mezzi di comunicazione.

Il Format televisivo che diventa Associazione, l’Associazione che si fa promotrice di bellezza, cultura e visione politica in un territorio che per troppi anni ha subito l’assenza delle istituzioni e che, nell’ultimo periodo, a causa di eventi di cronaca nera che hanno messo in ginocchio la vita pubblica della città, ha dovuto patire anche uno sfruttamento della sua immagine per fini propagandistici e personalistici.

L’onta dello scioglimento per ingerenze criminali, legato alla ostentata e opportunistica promozione della legalità, ha dato vita in città ad un sentimento giustizialista e ghigliottinatore, anche e soprattutto verso chi non è stato sfiorato minimamente da indagini giudiziarie.

Caivano Legalitaria, nel nome della verità, della legalità e dello stato di diritto costituzionale, sente il bisogno di tracciare una linea di differenza tra tecnicismo giudiziario teso al garantismo penale e l’opportunità politica tesa alle scelte etiche e morali da dover effettuare all’interno della vita pubblica, specialmente quando si ricopre una carica elettiva istituzionale.

Per quanto illustrato finora l’associazione culturale Caivano Legalitaria, oltre al prodotto televisivo, ha ritenuto necessario organizzare sul territorio un convegno aperto al pubblico caivanese dal titolo Libertatis Praesidia – Il Garantismo come modello in Società e in Comunicazione.

L’evento si pone come obiettivo la diffusione del garantismo in quanto pensiero portante in materia di diritto penale, ma contestualmente vuole tracciare un solco etico e morale nel tessuto sociale, fuori dal quale non è più possibile reclutare membri della futura classe dirigente.

Il Convegno si svolgerà a Caivano, Lunedì 24 giugno presso il Teatro Burlesque in via Sant’Arcangelo, 24. Per info: whatsapp al numero +39 376 082 2487.

Continua a leggere
Pubblicità
Pubblicità

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy