

Calcio
Mazzarri “ci serve del tempo”
La partita persa in casa una carta “facile” si può dire e ora bisogno rimediare nella più difficile delle trasferte Missione quasi impossibile per il Cagliari è Mazzari a diffondere calma alla squadra e alla conferenza diffonde la sua comunicazione: “Contro la Lazio ho visto un Cagliari compatto e propositivo ma per giocare come quella partita ci vuole lucidità.
L’incognita è sempre quella delle gambe. Sono curioso di vedere se le energie mentali e fisiche saranno tornate: se siamo quelli contro la Lazio possiamo fare bene, anche se il Napoli in questo momento sta meglio dei romani”.
Poi continua dicendo: “So che mi stimano però la mia testa è solo per il Cagliari: sto pensando solo a come mettere in difficoltà una squadra che gioca e vince quasi senza faticare”.
Infine dice: “Lasciamo stare, vedrete domani. Schiererò la formazione che mi garantisce il gioco migliore che possiamo fare. Ora mi mancano dati e tempo per fare scelte diverse, mi baso sulla partita precedente cercando di fare meno errori possibili. Fra qualche tempo si potrà vedere quello che Mazzarri può dare a questa squadra”.
Calcio
Champions League, il Napoli pesca il Milan ai quarti: per l’Inter i portoghesi del Benfica

Come ampiamente pronosticato, l’urna di Nyon ci consegna un derby italiano: infatti, Milan e Napoli si affronteranno ai quarti di finale di Champons League, con l’Inter che invece pesca i portoghesi del Benfica. Concludono gli accoppiamenti Chelsea-Real Madrid e Bayern-City.
Pertanto, l’andata si giocherà nei giorni 11-12 aprile a Milano, e poi dopo una settimana il ritorno allo stadio Maradona.
Calcio
Rissa su un campo di calcio a Napoli, le immagini dallo stadio “Caduti di Brema” di Barra

Una rissa tremenda ha visto protagonisti i calciatori delle due squadre di prima categoria, Sangiovannese e Boys Melito. La gara del girone E si è disputata allo stadio Caduti di Brema di Barra, a Napoli. Le immagini dello scontro sono state inviate al deputato dell’Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli. “Servono soluzioni per arginare la violenza nei campi di periferia.
Lo sport deve essere sano e pulito anche per dare esempio ai giovanissimi. Purtroppo – ha commentato sui suoi social Borrelli, che ha diffuso anche le immagini degli scontri in campo – il calcio si trasforma molto spesso in violenza e il fenomeno è molto accentuato soprattutto nei campi di periferia e nelle categorie dilettantistiche dove le rivalità sono molto accese e non ci sono certo i controlli e le predisposizioni di sicurezza previste per la Serie A”.
“Delle soluzioni – conclude il deputato – vanno trovate per disincentivare e arginare la violenza nel calcio. Sia per ragioni di sicurezza pubblica che d’immagine. I giovani e giovanissimi che vogliono avvicinarsi allo sport non possono avere davanti agli occhi questi esempi. C’è bisogno di uno sport sano e pulito”.
Calcio
“Khvicha, chiamata stella”, parla l’autore del libro

“Khvicha, chiamata stella” è il titolo del libro dello scrittore georgiano Giorgi Kekelidze, dedicato all’attaccante del Napoli Khvicha Kvaratskhelia, che sarà pubblicato prossimamente da Aletti Editore e stampato da Artanuji Publishing in Georgia. La prefazione è di Aka Mkhladze. Redattore Zviad Kvaratskhelia. La traduzione italiana è a cura di Kesa Kakalia. Produttore del progetto è Berika Shukakidze, mentre consulente è il padre di Khvicha Kvaratskhelia, Badri Kvaratskhelia. Geo Team è, invece, partner internet.
“L’idea di scrivere questo libro mi è venuta non appena ho conosciuto Khvicha. Ho pensato molto a quanto sarebbe stato corretto scrivere di un ragazzo di 22 anni e alla fine ho deciso. E’ un ottimo modo per dire grazie a questo meraviglioso ragazzo da un lato, e dall’altro è un ottimo modo per far conoscere meglio il nostro Paese agli italiani, un paese con una storia antica e con una grande esperienza del Rinascimento. Oggi Khvicha è il volto del nostro paese in Europa, una specie di locomotiva”. “Khvicha è incredibilmente umile fuori dal campo, ed incredibilmente orgoglioso e sicuro di sé anche fuori dal campo. Queste due qualità lo rendono una persona meravigliosa e un ottimo atleta. Khvicha è molto laborioso e ama fanaticamente il calcio. Tutto questo è un ottimo prerequisito per diventare un grande calciatore”.
“Ovviamente! Napoli è una città fantastica, magica. Sono stato qui per due volte e mi sono già innamorato delle sue belle strade e della gente calorosa. Le nostre culture hanno molto in comune, incluso il passato antico, il cristianesimo. Dante e Rustaveli esprimono lo spirito di una grande epoca. Ora, nella realtà moderna, il calcio può trasformare tutte queste potenziali somiglianze in legami stretti”.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe