Resta sintonizzato

campania

Torna EDI Global Forum a Napoli: musei e associazioni culturali si confrontano sulla didattica dell’arte e cultura

Pubblicato

il

Cento istituzioni da tutto il mondo – musei, università, accademie, istituzioni e associazioni culturali del terzo settore, artisti, operatori museali, curatori, imprese e altre figure della società civile – saranno ospiti della seconda edizione di EDI Global Forum che si terrà a Napoli dal prossimo 24 al 27 ottobre. Il progetto, ideato da Fondazione Morra Greco con il contributo della Regione Campania coinvolge realtà la cui attività si sviluppa anche attraverso programmi di didattica e che, in generale, sono proattive nella ricerca in campo education. Come lo scorso anno, EDI Global Forum ha scelto di orientare le sue attività di ricerca su alcuni temi specifici. In particolare, in questa seconda edizione si parlerà di Cultural Welfare, un modello integrato di promozione del benessere e della salute che passa per una nuova concezione della comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale. 

Si parlerà anche di Digital Humanities, con una riflessione su come il digitale impatta i modelli di produzione, disseminazione e trasmissione della cultura. E si discuterà anche di Nature Reconnection, della riscoperta della connessione tra cultura e natura, non più percepite come due entità parallele e nettamente distinte, ma da riscoprire in profonda sintonia. Per trattare questi temi EDI Global Forum prevede diverse attività, come sessioni formali per condividere esperienze e progetti, dibattiti strutturati, talk su tematiche innovative, workshop partecipativi e tanto altro.  Tutti i laboratori e le iniziative della manifestazione saranno aperte a professionisti e appassionati del settore. 

EDI Global Forum è un centro di ricerca internazionale, un think thank nel quale i partecipanti fanno ricerca, condividono esperienze, confrontano conoscenze e metodi, sviluppando nuove idee. La dimensione internazionale si riflette nel comitato scientifico, costituito ad hoc, che vede la partecipazione dei responsabili dei public program di diverse istituzioni: il Museo Reina Sofía in Spagna, il Raw Material Company del Senegal, il Victoria & Albert Museum in Inghilterra, lo Stedelijk Museum in Olanda e il MOMA degli Stati Uniti.

«Siamo orgogliosi dei risultati della prima edizione e della capacità di ospitare un così ricco ventaglio di partner internazionali. L’edizione di quest’anno ambisce a una evoluzione del progetto, con cinque dei musei più prestigiosi al mondo che stanno collaborando proattivamente in queste settimane con la nostra Fondazione nella costruzione della manifestazione e dei temi di discussione», spiega Maurizio Morra Greco. Un hub internazionale che, tuttavia, non dimentica il legame con il territorio. EDI Global Forum punta infatti a fare da trait d’union tra lo scenario globale e quello più locale: nel corso dell’evento diversi attori regionali saranno chiamati ad essere i protagonisti di alcune delle sessioni e inoltre una rosa di attività si svolgerà in giro per la città di Napoli, raccontando gli impatti che le istituzioni culturali possono avere su diversi piani, come ad esempio quello sociale o ambientale.

EDI Global Forum è il progetto ideato da Fondazione Morra Greco e realizzato con il contributo della Regione Campania che riunisce professionisti e professioniste in rappresentanza di oltre 100 istituzioni, che lavorano attivamente con l’educazione attraverso la lente dell’arte e della cultura, per tre giorni di riflessione collettiva, costruendo reti di collaborazione in tutto il mondo per aiutarci a rispondere meglio ad un pubblico sempre più ampio e con esigenze sempre più diverse.  EDI 2023 si svolgerà a Napoli dal 24 al 27 ottobre e anche quest’anno includerà un ricco programma di conferenze, workshop partecipativi, gruppi di lavoro collaborativi ed eventi diffusi nella città.

campania

Piazza Carlo III, 14enne accoltellato da un gruppo di coetanei, ferito anche l’amico del 14enne

Pubblicato

il

Una lite tra giovanissimi è sfociata nel sangue. Nella serata di ieri, 17 settembre, un ragazzino di 14 anni è finito al Pronto Soccorso con una coltellata nel fianco. Stando a quanto appreso nelle ultime ore, la vittima sarebbe stata ferita in piazza Carlo III, nel centro di Napoli, durante un litigio di gruppo. Il ragazzino è stato soccorso dal 118 e poi trasportato in ospedale. Il minore non è in pericolo di vita e i medici hanno escluso lesioni gravi.

L’aggressione sarebbe arrivata durante una lite nata per futili motivi. Pare che anche l’amico del 14enne sia stato ferito con un pugno nel mezzo della discussione. I due ragazzini non hanno fornito ulteriori dettagli sulla dinamica e sull’identità degli aggressori. Intanto gli agenti della Polizia di Stato stanno indagando sull’episodio di violenza. Sarannno utili, inoltre, le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza installate in zona. Seguiranno aggiornamenti.

Continua a leggere

campania

Terribile lutto sconvolge il liceo Umberto, Giuseppe era figlio di un operatore scolastico del liceo

Pubblicato

il

Un giovane studente del liceo Umberto di soli 17 anni è morto stroncato da un malore. Giuseppe G. frequentava la quarta c ed era il figlio di un operatore scolastico del liceo, come spiega Il Mattino. Sgomento tra i compagni di classe per la prematura dipartita causata da un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo.

Continua a leggere

campania

Ordigni contro un negozio, spari su bar e centro scommesse, criminali in azione nella notte.

Pubblicato

il

Due episodi criminosi sono avvenuti nella notte a Boscoreale. Un ordigno è esploso, intorno alle 2.30 del mattino davanti all’ingresso di un negozio in Piazza Sant’Anna. L’esplosione ha danneggiato la serranda dell’attività e due auto parcheggiate in strada. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Nessun ferito. Intervenuti sul posto i carabinieri della sezione radiomobile e quelli del nucleo investigativo di Torre Annunziata.

Poco prima i carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Giovanni della Rocca per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Sconosciuti avrebbero esploso dei colpi di arma da fuoco contro due attività commerciali: un bar e un centro scommesse. Rilievi a cura dei militari del nucleo investigativo di Torre Annunziata. Rinvenuti 6 bossoli cal. 7.65mm. Non ci sono feriti, indagini in corso per chiarire dinamica e matrice evento.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy