

Città
CRISPANO. Rapinatori di marmitte scoperti durante il furto: il video
È diventato, ormai, consueto sui territori di Crispano, Cardito e Fratta. Il Furto delle marmitte messo a segno da una banda di criminali, più volte è riuscito senza inciampi.
Questa volta,invece, come è chiaramente mostrato dalle telecamere del posto che hanno ripreso tutta la solita scena, il furto è stato sventato.
I rapinatori, mascherati fino al volto, sono stati interrotti nel momento clou dagli abitanti della traversa, che a quell’ora (verso l’una di notte) erano ancora svegli.
Probabilmente lo stesso proprietario dell’auto presa di mira, sentendo i rumori del ribaltamento, si è precipitato sul balcone mettendo in fuga i ladri. Uno di questi, però, prima di scappare avrebbe riconosciuto e minacciato la povera vittima, che in risposta gli ha intimato di aver chiamato le forze dell’ordine.
Il video qui sotto mostra chiaramente l’accaduto, e riproduce (seppur non con perfezione) anche tutto l’audio dell’accaduto.
Caivano
Caivano, Carabinieri e Scuola: Progetto realizzato con l’Istituto Morano

I Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, del Reparto Biodiversità di Caserta e del Parco Nazionale “Vesuvio” in collaborazione con l’Istituto Superiore “Francesco Morano” di Caivano hanno realizzato un progetto didattico integrato in materia di agraria e biodiversità. Il percorso, sviluppato su 3 incontri, per un totale di 10 ore di attività, ha visto, in particolare, impegnati gli studenti dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria, seguiti dal Dirigente Scolastico, Prof.ssa Eugenia Carfora, dai docenti e dal personale del Gruppo Carabinieri di Castello di Cisterna, della Compagnia di Casoria e, soprattutto, dei Carabinieri forestali del Parco “Vesuvio” e del Reparto biodiversità di Caserta. Nelle attività pratiche il timone è passato ai ragazzi che, con orgoglio, hanno presentato l’orto e la serra realizzati nei giardini della scuola. Un’attività questa che ha voluto offrire agli studenti un’occasione concreta per cimentarsi nella cura della terra. I Carabinieri forestali inoltre hanno assistito gli studenti nel lavoro in serra e nell’orto. Al termine, nell’ambito della campagna “Un albero per il futuro” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, e hanno donato all’Istituto una talea dell’albero di Falcone, che sarà curata e messa a dimora nella scuola contribuendo a formare il “Grande bosco diffuso” costituito da tutte le giovani piante donate alle scuole. La presenza dell’Albero di Falcone concorrerà a sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’impegno sociale ma anche sull’importanza della salvaguardia ambientale.
Afragola
Alto impatto tra Casoria e Afragola, controlli e sequestri

Servizio di “Alto Impatto” a Casoria e ad Afragola per i Carabinieri della locale compagnia che insieme ai colleghi del Nas di Napoli e del nucleo cinofili hanno setacciato le strade ed effettuato diverse perquisizioni. 164 i cittadini identificati e 101 i veicoli controllati.
“Teatro” principale delle operazioni il rione Salicelle dove i militari hanno rinvenuto e sequestrato una pistola scacciacani modello 92 e uno zaino con all’interno un passamontagna, un paio di guantie un’ascia. Era tutto nascosto nei locali comuni dell’isolato 19.
Strade e setaccio e malintenzionati in fuga come a via Santa Maria dove i Carabinieri hanno trovato nel mezzo della strada una pistola pronta all’uso marca Beretta calibro 7,65 con matricola abrasa e tre munizioni. La pistola era stata probabilmente gettata da qualche individuo sentitosi braccato.
Sequestrata, infine, anche un’arma giocattolo priva di tappo rosso rinvenuta nei pressi dell’abitazione di un pregiudicato.
Le armi sequestrate saranno sottoposte ad accertamenti balistici per accertare il loro eventuale utilizzo in fatti di sangue o altri delitti.
Non sono mancati i sequestri di droga. A Casoria i militari hanno trovato su una tettoia di una corte di edifici di via Manzoni 178 grammi di hashish, 43 grammi di cocaina e 75 grammi di marijuana. La droga era già suddivisa in dosi e pronta per la vendita al dettaglio. Vendita al dettaglio, sono 6 gli assuntori di sostanza stupefacente segnalati alla Prefettura.
Durante le operazioni i Carabinieri del Nas hanno controllato diverse attività commerciali e sanzionato il titolare di un bar ad Afragola. Per l’uomo sanzioni per 3mila euro per carenze igienico sanitarie.
Castellammare
Castellammare, movida violenta: sparatoria, ferita una 23enne

Ancora un episodio di violenza tra giovanissimi. Una ragazza di 23 anni è rimasta ferita ad una gamba da un colpo di arma da fuoco nella centralissima Piazza Giovanni XXIII.
La sparatoria è avvenuta intorno alle 23. Alcuni testimoni raccontano come un ragazzo in scooter abbia frenato improvvisamente e si sia avvicinato alla folla sparando quattro colpi. Uno di questi ha colpito la 23enne che è stata soccorsa da alcuni presenti mentre altri si sono dati alla fuga. Subito è arrivata l’ambulanza che ha portato la giovane, che non è in pericolo di vita, in Ospedale per le cure. Sul posto sono giunti anche i poliziotti del commissariato di Castellammare di Stabia che indagano su quanto accaduto e hanno acquisito le videocamere di sorveglianza della zona per comprendere chi ha fatto partire gli spari e perché.
-
Caivano6 mesi fa
CAIVANO. L’agente di Polizia Locale Gennaro Fatone agli arresti domiciliari per corruzione
-
Afragola6 mesi fa
Bufera giudiziaria sui servizi sociali. Indagati la lady welfare Flauto e l’ex Senatore Nespoli. Disagio per l’Assessore Fortini.
-
Cronaca4 mesi fa
Lutto nella Polizia Penitenziaria: Christian stroncato dalla leucemia a 25 anni
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Audio CHOC. Gennaro Giustino dichiara di prendere i suoi consiglieri “con la mazza”
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Lo spettacolo è finito e i suonatori vanno via. Sarà una giunta di basso profilo
-
Afragola8 mesi fa
AFRAGOLA. Così sarà formato il prossimo Consiglio Comunale, i due scenari.
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. La bassa affluenza aiuta Giustino. Denunciato professionista intento a fotografare il suo voto
-
Afragola7 mesi fa
AFRAGOLA. Sindaco Pannone, buona la prima. Cimitero tornato ai fasti di un tempo