Resta sintonizzato

Attualità

Notte di San Lorenzo a Napoli: cosa fare in città nella notte di stelle cadenti, desideri e sogni

Pubblicato

il

“Se esprimi un desiderio è perché vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella è perché stai guardando il cielo, se stai guardando il cielo è perché credi ancora in qualcosa” (Bob Marley)

Tra stelle cadenti, desideri e sogni la notte di San Lorenzo è tra le più attese dell’anno. C’è chi da inguaribile romantico la trascorrerà in coppia, chi un po’ cinico fingerà di non ricordarla ma poi finirà per dedicare anche solo uno sguardo al cielo stellato e chi la attende con ansia con il cuore colmo di speranza…

Le lacrime di San Lorenzo si potranno osservare ad occhio nudo ma ci sono anche dei gruppi che nella magnifica Partenope, avvalendosi di telescopi pubblici, si lasceranno incantare dalla scia delle Perseidi.

I luoghi ideali sono quelli più in alto: il Vesuvio, i Camaldoli, San Martino, Posillipo.

L‘Unione Astrofili Napoletani ha organizzato una serata al Lido Giallo di Varcaturo. Qui, con ingresso libero, sulla spiaggia si potrà ammirare lo spettacolo delle stelle nella Notte di San Lorenzo grazie anche ai telescopi presenti.

Tra gli altri eventi in programma, c’è anche la Notte di San Lorenzo sul Vesuvio, che proseguirà poi fino a venerdì 13 agosto. Il percorso inizierà in contrada Osservatorio 55 ad Ercolano, a partire dalle 18.45: da qui si andrà al Rifugio Imbò e poi si attraverserà Valle delle Ginestre, conosciuta anche come Valle dell’Inferno, lungo il monte Somma. Un percorso complessivo di 4,5 chilometri per 3 ore circa di cammino. Il prezzo del biglietto è di 20 euro per gli adulti, 10 per i bambini dai 10 ai 14 anni.

Anche il litorale flegreo è uno dei posti preferiti per godere della pioggia di Perseidi. Da Pozzuoli al Monte di Procida, passando per Bacoli e Baia, ci sono decine di spiagge dove guardare le stelle, su tutte il Lago D’Averno, le porte degli inferi per gli antichi greci, dove decine di persone si posizionano per passare la notte di San Lorenzo, sospesi tra cielo e leggenda.

Non lontano dal lago d’Averno, inoltre, c’è uno degli eventi più suggestivi per la notte di San Lorenzo, il Falò di San Lorenzo. Proposto e organizzato da Travelers and the City in collaborazione con Visit Naples, che al Nabilah nei pressi di Bacoli, offre uno degli eventi più suggestivi e magici dell’anno. L’evento richiama una delle più antiche tradizioni dei popoli che abitavano queste zone, ossia quella dell’accensione di un falò per propiziare la pioggia di meteore della costellazione di Perseo. Storia, leggenda, astronomia ed antichità si fondono così insieme da secoli in questa notte magica

La Notte di San Lorenzo è il nome dato dalla tradizione cattolica all’attraversamento dello sciame meteorico delle Perseidi alla Terra, che avviene in questo periodo dell’anno.

Secondo il calendario cattolico Lorenzo, uno dei sette diaconi di Roma, venne ucciso il 10 agosto del 258 d.C., in seguito all’editto dell’imperatore Valeriano che condannò a morte tutti i cristiani.

La tradizione cattolica paragonò poi tempo dopo le stelle cadenti che tutti gli anni in quei giorni cadevano alle “Lacrime di San Lorenzo”, e da allora ne presero il nome, andando a sostituire le tradizioni romane: anticamente infatti si riteneva che lo sciame meteorico fosse una pioggia di liquido seminale del dio Priapo, che con questo gesto fecondava i campi.

L’assonanza tra Lorenzo e la dea Acca Larenzia, che invece i romani festeggiavano il 10 agosto, fece sì che la “sostituzione” della credenza religiosa fosse per i cristiani più semplice, e lentamente la storia di San Lorenzo finì col sostituire quella di Priapo e di Acca Larenzia.

Ma perché si esprimono i desideri la notte di San Lorenzo? Fin dall’antichità si riteneva che il destino degli uomini fosse scritto nelle stelle. Stelle che potevano essere osservate nel cielo al momento della nascita di un bambino. Tuttavia, quando una stella cade ciò significa che il destino non è più scritto e quel bambino, divenuto uomo, può veder cambiato il proprio futuro. Per questo motivo, chi vede una stella cadente ha il diritto di esprimere un desiderio riguardo il proprio futuro. La speranza è che la “caduta” di quella stella possa dare la possibilità di cambiare il proprio destino e realizzare un sogno.

Continua a leggere
Pubblicità
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sant’Antimo, assolti i tre assalitori di Gaetano Barbuto: “Mi hanno amputato le gambe una seconda volta”

Pubblicato

il

Era il 20 settembre 2020, quando il 21enne Gaetano Barbuto Ferraiuolo venne ferito da alcuni colpi di pistola alle gambe nella sua Sant’Antimo. Da allora, la sua vita è cambiata radicalmente, poiché la gravità delle ferite riportate rese necessaria l’amputazione di entrambi gli arti inferiori.

Tuttavia, i suoi carnefici sono stati assolti al processo “per non aver commesso il fatto”, almeno secondo quanto ha deciso il giudice riunitosi in camera di Consiglio. Pertanto, la reazione della giovane vittima è stata un misto di rabbia e rassegnazione, che si compendia in queste parole:

“Mi hanno amputato le gambe una seconda volta, alla fine nessuno pagherà per quello che ho subito. Non ci sono colpevoli. Sono sconvolto. Sono molto deluso, scoraggiato e anche impaurito, perché nonostante io abbia testimoniato contro i miei tre assalitori, questi da domani mattina sono uomini liberi, capaci di fare tutto”.

Continua a leggere

Attualità

Rinvenute armi e munizioni nelle campagne del Casertano: i dettagli

Pubblicato

il

Clamorosa svolta nelle indagini riguardanti la banda armata che sta terrorizzando decine di famiglie tra Marcianise, Santa Maria Capua Vetere e Capua, nel Casertano, che ora potrebbe davvero volgere al termine.

In particolare, nelle scorse ore, gli agenti del Commissariato di Marcianise hanno rinvenuto una cassaforte con tre fucili e 100 cartucce nelle campagne tra Sant’Angelo in Formis e San Prisco. Inoltre, all’interno del forziere, vi era anche una pistola calibro 7.65 non ritrovata.

Stando alle prime informazioni, i malviventi hanno prelevato solo il revolver abbandonando l’intera refurtiva nelle campagne. Tuttavia, il sospetto fondato è che ad agire sia stata la banda protagonista di furti e rapine ai danni di professionisti nella zona di Marcianise.

Continua a leggere

Attualità

Italia-Inghilterra, delegazione azzurra fa visita ai bambini dell’ospedale Santobono

Pubblicato

il

C’è grande attesa a Napoli per il match in programma questa sera allo stadio Maradona tra Italia e Inghilterra, valido per le qualificazioni agli Europei tedeschi del 2024.

Tuttavia, a distogliere l’attenzione dalla partita, ci ha pensato la visita di una delegazione della Nazionale nei reparti di neurochirurgia, neurologia, neuropsichiatria e neurooncologia dell’ospedale Pediatrico Santobono-Pausillipon.

In particolare, erano presenti il presidente federale Gabriele Gravina e il segretario generale della Figc Marco Brunelli, ricevuti dal presidente della Fondazione Santobono-Pausillipon Anna Maria Ziccardi e da Flavia Matrisciano, direttore dell’omonima Fondazione.

Ecco le dichiarazioni rilasciate dal presidente Gravina all’arrivo in ospedale:

“La Nazionale Azzurra rappresenta un simbolo positivo del nostro Paese, non solo dal punto di vista sportivo ma soprattutto sotto il profilo valoriale e sociale. Per questo, la Federazione ha organizzato anche a Napoli una visita degli Azzurri ai bambini ricoverati. Vogliamo portare un sorriso e un po’ di vicinanza, consci di ricevere molto di più in umanità, determinazione e coraggio”.

Inoltre, erano presenti anche: Acerbi, Bonucci, Di Lorenzo, Donnarumma, Gnonto, Pessina e Politano, i quali hanno consegnato palloni e gadget della Nazionale e si sono intrattenuti con i piccoli pazienti.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy