

Afragola
Il clan Moccia nell’affare del petrolio: convolti anche Ana Bettz e Gabriel Garko
Antonio Moccia, del Clan di Afragola, ha reinvestito il denaro illecito nella società petrolifera gestita dalla cantante Ana Bettz. Ciò ha portato a contrasti con il clan Mazzarella, risolti con la cessione di alcuni distributori di carburante.
La camorra, la ‘ndrangheta, broker internazionali, importantissime industrie estrattive estere, imprenditori locali: il calderone da centinaia di milioni di euro ricostruito dalla Guardia di Finanza e dai carabinieri con l’operazione Petrolmafie Spa ha dimostrato la contiguità tra organizzazioni mafiose, colletti bianchi e settori industriali e traccia un filo che unisce Napoli, Roma e Reggio Calabria, con collegamenti anche in Sicilia.
Tra i perni dell’indagine ci sono Antonio Moccia, dell’omonima famiglia di camorra storicamente egemone ad Afragola, in provincia di Napoli, gli imprenditori calabresi Antonio e Giuseppe D’Amico, la famiglia Mancuso di Vibo Valentia e l’imprenditrice e cantante Ana Bettz, al secolo Anna Bettozzi, vedova del petroliere Sergio De Cesare.
Dalle conversazioni telefoniche è emersa anche la stipula di un contratto per uno spot pubblicitario tra Ana Bettozzi e l’attore Gabriel Garko, al secolo Dario Gabriel Oliviero, in cui parte del corrispettivo pattuito, pari a 150mila euro è stato versato in denaro contante.
L’attore, che non risulta nell’elenco indagati diffuso dalla Procura, è intercettato in una conversazione. E si lamenta della parziale difformità tra gli importi concordati come fatturabili in chiaro rispetto al quantum da corrispondere in nero.
Le parti concertano come dovrà avvenire la corresponsione del compenso pattuito pari a 250mila euro, 50mila euro già versati.
Gli inquirenti hanno ricostruito il ruolo di Moccia, ritenuto a capo di quello che viene definito uno dei clan più difficili da investigare proprio per l’abilità a riciclare denaro (si stima un giro di affari da un miliardo di euro, già reinvestito in attività economiche apparentemente del tutto in regola): il suo clan si era infiltrato nel settore approfittando dei problemi economici di una importante società petrolifera romana.
“Un soggetto capace di commettere un omicidio a sangue freddo quando era ancora minorenne. Moccia aveva intuito la possibilità di guadagno e, attraverso l’imprenditore Alberto Coppola, era entrato in contatto con Anna Bettozzi, che in quel periodo amministrava la società Max Petroli (poi diventata Made Petrol). Il clan Moccia aveva così cominciato a riciclare i soldi tramite quella società, che con quel flusso di denaro aveva generato altri profitti: nel giro di un paio di anni il fatturato si era moltiplicato di centinaia di volte” ha spiegato il generale Gabriele Failla, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Napoli.
L’accordo, però, aveva causato contrasti con gli altri clan, in special modo con quelli anche loro attivi nel settore petroli.
In particolare si era arrivati allo scontro coi Mazzarella, che in più occasioni avevano minacciato Coppola, anche sparandogli contro colpi di pistola.
“L’imprenditore chiese la protezione a Moccia si arrivò a un patto che prevedeva la cessione di alcuni distributori di benzina ai Mazzarella” ha continuato Failla.
Questa mattina sono stati eseguiti una settantina di provvedimenti cautelari a carico di indagati accusati di associazione mafiosa, riciclaggio e frode fiscale nel settore dei prodotti petroliferi, nell’operazione sono stati sequestrati beni per circa un miliardo di euro: l’inchiesta è stata condotta in collaborazione dalle procure di Napoli, Roma, Reggio Calabria e Catanzaro.
Nel corso dell’indagine ricosturito anche il collegamento con un rappresentante della KMG (KazMunayGas), l’industria estrattiva più importante del Kazakistan: si era incontrato a Vibo Valentia con gli imprenditori D’Amico e Luigi Mancuso, capo della ‘ndrina calabrese, accompagnato da una traduttrice con l’obiettivo di far arrivare il petrolio in Calabria. Con loro anche due broker lombardi (arrestati stanotte a Milano).
L’idea era di costruire una boa al largo del porto di Vibo Valentia per far attraccare la petroliera e far arrivare il petrolio nel deposito dei Mancuso, proposito poi saltato per l’arresto del mediatore con le accuse di omicidio e tentato omicidio. In quella circostanza, rilevano gli inquirenti, viene dimostrato ancora una volta il potere che aveva la famiglia malavitosa: Mancuso aveva detto che avrebbe fatto ritirare le licenze all’Eni in modo da utilizzare anche le loro cisterne nel porto di Lamezia Terme.
Afragola
Uomo armato ad Afragola. Interviene la Polizia.

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato di Afragola, durante il servizio di controllo del territorio, su disposizione della Centrale Operativa sono intervenuti in via Amendola ad Afragola per la segnalazione di una persona armata in strada.
I poliziotti, giunti sul posto, hanno individuato e bloccato l’uomo trovandolo in possesso di un revolver Harrington & Richardson Arms Company non censito cal. 7,65 Browning, di 2 cartucce e di un bossolo dello stesso calibro.
Gennaro Aristarco, 31enne napoletano con precedenti di polizia, è stato arrestato per porto di arma clandestina e ricettazione.
Afragola
Afragola. Inseguimento in città: rapinatori in fuga

Ieri pomeriggio gli agenti del Commissariato di Afragola, nel transitare sulla strada Sannitica, hanno notato una persona che, dall’esterno di un tabacchi, chiedeva aiuto indicando quattro uomini a bordo di due scooter che, alla vista dei poliziotti, si sono dati alla fuga in direzioni differenti.
Gli operanti hanno inseguito uno dei motoveicoli che in vicolo Salvator Rosa ha invertito il senso di marcia impattando contro l’autovettura di servizio.
Il conducente ed il passeggero hanno proseguito la fuga a piedi e, mentre il primo è riuscito a far perdere le proprie tracce, l’altro è stato preso.
Il passeggero si è infatti rifugiato in un garage in via Antonio Mancini dove è stato bloccato e trovato in possesso di una pistola Beretta cal. 7,65 con matricola abrasa completa di caricatore e cartucce con la quale, poco prima, aveva rapinato l’esercizio commerciale.
Luigi De Gais, 33enne napoletano con precedenti di polizia, è stato arrestato per rapina aggravata, porto d’arma clandestina, ricettazione e resistenza a Pubblico Ufficiale, nonché denunciato per danneggiamento aggravato dei beni della Pubblica Amministrazione; infine lo scooter, rubato domenica scorsa, è stato sottoposto a sequestro.
Afragola
Afragola. Nuovo centro vaccinale in città: finalmente l’epilogo

La commissione prefettizia di Afragola ha consegnato poco fa la struttura del Lumo all’ASL per la realizzazione di un centro vaccinale per la durata utile a vaccinare la popolazione Afragolese.
Finora in molti si erano fatti promotori di proposte e oggi la commissaria Anna Nigro e la disponibilità del gestore ASD Atlantide, hanno reso possibile la realizzazione di ciò che sembra quasi un sogno.
Il nuovo Centro Covid aprirà in città e ora spetta all’ASL attrezzare la sede nelle prossime settimane.
L’ASL Napoli 2 Nord ha accolto la richiesta di allestire su questo territorio un presidio per effettuare la campagna vaccinale e il centro, come riportato in un nostro precedente articolo, verrà realizzato in locali del complesso Lumo resisi disponibili a seguito di accordi con il gestore della struttura.
-
Attualità3 settimane fa
Il Gruppo Di Palo piange e ricorda Giuseppe Dentato
-
Attualità3 settimane fa
Terremoto al Sud-Italia: scossa avvertita nel Napoletano
-
Cronaca2 mesi fa
Orrore a Giugliano: entrano in un canile e massacrano di botte i cani
-
Campania4 settimane fa
Bambine si picchiano, genitori pubblicano tutto su TikTok: la vicenda ha indignato il web – VIDEO
-
Afragola3 settimane fa
Torna l’acqua ad Afragola GRAZIE ALLA COSTRAME Srl
-
Cronaca2 settimane fa
Olesya Rostova è Denise Pipitone? I risultati degli esami
-
Cronaca2 settimane fa
Ritrovamento Denise Pipitone. Parla la madre: “Attendiamo l’esame del DNA e siamo speranzosi”
-
Campania2 settimane fa
Corruzione al Concorso per i docenti in Campania: chiedevano tra i 20 e i 40 mila euro