Resta sintonizzato

Pompei

Pompei: scoperta la stanza degli schiavi

Pubblicato

il

POMPEI – La stanza degli schiavi è la nuova scoperta nel parco archeologico di Pompei. Dagli scavi della villa di Civita Giuliana emerge il nuovo ambiente in eccezionale stato di conservazione: grazie all’affinamento della tecnica dei calchi inventata da Giuseppe Fiorelli nell’Ottocento, sono stati portati alla luce letti e altri oggetti in materiali deperibili, che permettono di acquisire interessanti dati sulle condizioni abitative e di vita nel mondo romano.

«Pompei è la prova che quando l’Italia crede in se stessa e lavora come una squadra raggiunge traguardi straordinari ammirati in tutto il mondo. Pompei è anche un luogo dove si fa ricerca e si sperimentano nuove tecnologie», dice il ministro della Cultura, Dario Franceschini, definendo il parco un modello unico e commentando la nuova scoperta nella villa suburbana a nord di Pompei indagata dal 2017 e che ha già restituito un carro cerimoniale e una stalla con i resti di tre cavalli.

campania

Gdf Napoli. Interventi Polizia Economico-Finanziario a Pompei controllati gli esercizi commerciali

Pubblicato

il

Nel corso delle ultime settimane, le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Napoli hanno eseguito una serie di interventi di polizia economico-finanziaria nei confronti di esercizi commerciali operanti nel Comune di Pompei, con particolare riguardo alle “bancarelle” situate in prossimità degli Scavi Archeologici e del Santuario della Beata Vergine Maria del Santo Rosario. In particolare, i finanzieri del Gruppo Torre Annunziata hanno denunciato per contraffazione 6 soggetti che vendevano prodotti vari e souvenir in prossimità del predetto Santuario, sequestrando circa 500 capi d’abbigliamento (cappellini, felpe e t-shirt). Sono stati segnalati alla Camera di Commercio, altresì, 15 titolari dei predetti punti vendita, per mancato rispetto della vigente legislazione in materia di corretta esposizione dei prezzi, che tutela gli acquirenti da possibili pratiche commerciali scorrette. A una catena commerciale, inoltre,
sono stati sequestrati centinaia di prodotti elettronici – per un controvalore commerciale pari a circa € 12.000 – per violazioni al Codice del consumo.

In materia di tutela delle entrate dello Stato, sono stati svolti controlli sulla trasmissione/memorizzazione dei corrispettivi telematici riscontrando elevati tassi di irregolarità, mentre un soggetto è stato sanzionato per non aver pagato il Canone Rai “Speciale”, che deve essere corrisposto dalle attività commerciali aperte al pubblico
nelle quali, durante lo svolgimento della propria attività, sono esposte una Tv o una radio funzionanti. A tutela del settore turistico ricettivo, estremamente fiorente nel Comune Mariano soprattutto nella stagione attuale, sono stati accertati “affitti in nero” che un soggetto riceveva senza aver mai predisposto un contratto di locazione, la cui registrazione presso il competente ufficio dell’Agenzia dell’Entrate è obbligatoria. Sono stati effettuati, altresì, servizi nel settore della tutela del lavoro e della legislazione sociale, che hanno portato all’individuazione di 5 lavoratori in nero, per i quali non vi era alcun contratto lavorativo né, tantomeno, alcuna comunicazione all’INPS e all’INAIL.

Le operazioni si inquadrano nell’ambito dell’intensificazione dei servizi volti al contrasto degli illeciti economico-finanziari e alla speculare difesa delle imprese che operano nella legalità, cui si affianca l’imprescindibile esigenza di tutela della salute e della sicurezza dei consumatori.

Continua a leggere

campania

Truffa a Pompei, consegna un pacco ad un anziana spacciandosi per suo nipote per poi sottrargli 500 euro

Pubblicato

il

Ancora una truffa ai danni di anziani, ancora il solito copione, sempre di moda: quello del “finto nipote”. L’ennesimo episodio truffaldino è avvenuto, stavolta, a Pompei. Lo scenario è sempre lo stesso: chiamata sul numero fisso, il finto corriere che anticipa l’imminente arrivo di un pacco per il nipote e spiega che la mancata consegna avrebbe comportato pesanti penali. All’arrivo del corriere la donna avrebbe dovuto anticipare 500 euro. Pochi minuti dopo ecco che arriva il postino, e la vittima gli consegna il denaro in cambio del pacco. La nonnina capisce però di essere stata ingannata, avvisa i familiari e poi i carabinieri. I militari della stazione di Pompei poco dopo rintracciano il truffatore e lo bloccano, riuscendo a recuperare anche l’intera somma sottratta. Il 18enne, arrestato per truffa, è ora ai domiciliari in attesa di giudizio. Era incensurato.

Continua a leggere

campania

Pompei Street Festival, assegnati i premi concorso corti e docufilm

Pubblicato

il

 Domani, domenica 2 luglio, giornata conclusiva per la terza edizione del Pompei Street Festival, la manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale del sindaco Carmine Lo Sapio e dall’artista Nello Petrucci. Nel corso dell’evento, oltre la street art nelle strade della città e negli scavi di Pompei, si è concluso anche l’appuntamento con il concorso internazionale di corti e docufilm, diretto da Egidio Carbone, che ha assegnato un premio alla carriera al drammaturgo napoletano Enzo Moscato

Sono contentissimo per questo premio alla carriera, che ricevo a nome del teatro che resiste, che supera le difficoltà non solo economiche. Il teatro rappresenta la possibilità di esprimersi – ha dichiarato il drammaturgo Enzo Moscato – e anche per i giovani è molto importante. Come la street art, che qui a Pompei si celebra, parla ai giovani della città che cambia, così il teatro deve avvicinarsi ai giovani e i giovani devono avvicinarsi al teatro, perché sono arti vive”.

La premiazione del concorso, che si è svolta, nella centralissima piazza Bartolo Longo, ha visto assegnare tre premi per la categoria cortometraggi e due per quella riservata ai docufilm. Nella sezione corti il premio alla migliore fotografia è stato consegnato a Gaetano Acunzo per il corto “Ragazze sole”, mentre quello per il miglior cinema d’impegno è stato ad appannaggio del regista ucraino Stanislav Konoplov per il corto “How are you”. A vincere la categoria corti il regista e autore napoletano Mauro Di Rosa, con la sua opera “La terra dei giochi”, al quale è andato il primo premio per il miglior cortometraggio in concorso

Nella sezione docufilm, invece, il primo premio per il miglior documentario è andato alla modella e attrice americana, ma anche regista, Katie Cleary per il lungometraggio “Why on Earth” che ha visto anche la partecipazione straordinaria dell’attore Clint Eastwood, mentre il miglior documentario archeologico è risultato quello del regista italiano Massimo D’Alessandro con l’opera “Here we start painting with stone”.

Nella giornata conclusiva di domenica il concerto gratuito del festival in piazzale Schettini. Sul palco Raiz, interprete nella serie tv di successo dal titolo Mare Fuori (Don Salvatore Ricci) e che ha realizzato la colonna sonora della fortunata produzione della Rai già disco di platino, omaggerà lo storico cantautore Sergio Bruni (2 luglio, ore 21.30).

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy