Resta sintonizzato

Attualità

Siglato il Protocollo d’intesa tra il dipartimento di scienze politiche e l’Istituto Accademia di Cultura

Pubblicato

il

Il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e l’Istituto di alta formazione, Mediterranean Academy of Culture, Technology and Trade (MACTT) di Malta, sono lieti di annunciare la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’obiettivo di stabilire una partnership di collaborazione. L’accordo mira a favorire la crescita reciproca in ambito internazionale e a promuovere la ricerca e la formazione in diversi campi di interesse comune: da un lato, il dipartimento della Vanvitelli che assicurerà formazione e ricerca interdisciplinare nel campo delle Scienze Politiche, atteso che la missione è quella di dotare le comunità locali degli strumenti culturali necessari per comprendere e navigare le complessità della società globale contemporanea. Dall’altro lato, il MACTT, con sede a Malta, che è un istituto di istruzione superiore riconosciuto, la cui mission istituzionale è la promozione dell’eccellenza nei settori della cultura, dell’economia, del commercio, del turismo e nelle nuove tecnologie.

Secondo quanto sancito nel protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi, le due istituzioni in campo formativo collaboreranno nella organizzazione di incontri, workshop, seminari, corsi di formazione e conferenze su argomenti di comune interesse educativo e scientifico, con particolare attenzione a settori quali il turismo sostenibile, il diritto ambientale, l’economia sostenibile, il commercio e le relazioni internazionali, la tecnologia dell’informazione, la tecnologia di contabilità distribuita (DLT) e le applicazioni blockchain in vari settori. Il dipartimento ed il MACTT condurranno ricerche scientifiche sui suddetti argomenti, incluso lo sviluppo di proposte di progetto per competere per opportunità di finanziamento regionali, nazionali e internazionali; favoriranno la ricerca scientifica e le attività di scambio tra di loro; promuoveranno la cooperazione culturale e scientifica mediante lo scambio di materiali scientifici attraverso piattaforme digitali dedicate; infine, incoraggeranno la partecipazione a iniziative congiunte, come programmi sostenuti dalla Commissione europea o da altre organizzazioni pertinenti, e cercare risorse finanziarie per lo sviluppo di infrastrutture, progetti di ricerca e programmi di formazione.

Per facilitare il coordinamento e l’effettiva attuazione dell’accordo, è stato istituito un comitato scientifico. Il Comitato è composto da rappresentanti di entrambe le istituzioni, tra cui i docenti Vincenzo Pepe, nominato anche presidente dello stesso organismo, e Luigi Colella del dipartimento Vanvitelli, e Vittoria Ponzetta, direttore degli Studi, e Caterina Passariello, Head of Institute della MACTT. L’accordo programmatico consente la partecipazione di ulteriori soggetti pubblici e privati che possano contribuire e/o sostenere gli obiettivi delineati nello stesso ed il loro coinvolgimento sarà determinato di comune accordo tra le parti. Il dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e la MACTT sono entusiasti delle prospettive di questa collaborazione e delle opportunità che presenta per far progredire la ricerca, la formazione e lo scambio culturale con particolare riguardo nell’area mediterranea. Facendo leva sulle rispettive competenze e risorse, le parti mirano a dare un contributo significativo nei loro settori e ad affrontare le sfide urgenti della nostra società globale.

“Questa collaborazione apre interessanti possibilità per la ricerca interdisciplinare e lo scambio di conoscenze. Unendo le forze con MACTT, possiamo migliorare la nostra offerta educativa e ampliare il nostro impatto sulla società”, dichiara Francesco Eriberto d’Ippolito, direttore del dipartimento di Scienze Politiche. “Siamo entusiasti di collaborare con lo stimato dipartimento Vanvitelli. Una sinergia in linea con la nostra missione di promuovere l’eccellenza in vari settori e, insieme, possiamo promuovere l’innovazione e creare opportunità significative per studenti, ricercatori e professionisti. MACTT ha in programma varie attività accademiche ed iniziative di ricerca, oltre che essere coinvolto in conferenze, seminari e corsi di specializzazione, sia a livello locale che internazionale”, spiega Sergio Passariello, CEO di MACTT, che sottolinea il valore della cooperazione internazionale nel promuovere le attività accademiche.

Attualità

Terremoto ai Campi Flegrei, gente in strada e scuole chiuse a Pozzuoli: “Stiamo verificando eventuali danni alle strutture”

Pubblicato

il

Attimi di paura in zona Campi Flegrei, dove intorno alle 3,35 della mattinata odierna una violenta scossa di terremoto ha fatto tremare tutta l’area circostante, facendo registrare la più forte scossa di sempre. Il sisma è stato avvertito sia a Napoli che sul litorale flegreo.

Ecco le parole del sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni:

“Il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha firmato l’ordinanza che stabilisce la sospensione delle attività didattiche per la giornata di oggi, mercoledì 27 settembre 2023, per le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado nel comune flegreo. Stiamo programmando i sopralluoghi nelle scuole. Nel giro di mezz’ora, i nostri tecnici si recheranno presso tutti gli istituti scolastici, pubblici e privati di ogni ordine e grado, per verificare eventuali danni alle strutture. È un eccesso di zelo dopo i controlli già effettuati tra agosto e settembre, ma alla luce della scossa di questa notte è doveroso tranquillizzare il personale delle scuole, gli alunni e i genitori”.

Intanto, il Comune di Napoli rende noto in una comunicazione ufficiale:

“La scossa non ha prodotto, dalle segnalazioni riscontrate, danni a cose o persone. Poche chiamate al turno di guardia della Protezione Civile per richieste di verifiche in zona Coroglio, attualmente in corso, e caduta di calcinacci in via Eurialo”.

Continua a leggere

Attualità

Commercio, ecco la nota della CLAAI sulla delibera comunale al centro storico: “Provvedimento poco chiaro, bisogna tener conto dell’attività d’imprese storiche”

Pubblicato

il

Alessandro Limatola e Achille Capone, rispettivamente Segretario generale e provinciale della CLAAI, l’associazione dell’artigianato e della piccola e media impresa della Campania, hanno così dichiarato in una nota:

“La delibera varata lo scorso luglio dall’assessore al commercio del Comune Teresa Armato, sullo stop alla somministrazione di cibo e bevande in 62 strade del centro storico, dovrebbe essere più chiara. Alla luce della chiusura ieri mattina del nuovo locale, di uno dei marchi più noti della zona come Scaturchio, dovrebbe tenere conto dell’attività d’imprese che sono storiche. Evidentemente, i tecnici degli uffici comunali dovrebbero utilizzare un linguaggio più semplice nella stesura delle delibere, evitando il solito ‘burocratese’ che danneggia poi le attività imprenditoriali. Siamo pertanto vicini alla famiglia Normale, che ora dovrà rivolgersi al Tar per ottenere la riapertura del punto vendita a San Gregorio Armeno”.

Continua a leggere

Attualità

Vergogna a Casalnuovo: il parroco organizza la messa in suffragio di Matteo Messina Denaro

Pubblicato

il

Divampa la polemica a Casalnuovo, in provincia di Napoli, per l’iniziativa che il sacerdote della parrocchia di Licignano voleva realizzare, ossia celebrare una messa in suffragio del boss Matteo Messina Denaro.

Tuttavia, a causa della sollevazione popolare scoppiata sui social, egli ci ha ripensato annullando l’omelia per ‘prudenza pastorale’. Tale iniziativa è stata annunciata attraverso il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che ha così dichiarato:

“Il parroco aveva confermato, sottolineando che è un dovere di ogni cristiano pregare per tutti gli esseri umani, anche quelli più cattivi. Ma una cosa è pregare in privato, altro è organizzare eventi pubblici”.

Poi, riferendosi al vescovo della Diocesi: “Questa è l’adorazione del male, qualcuno fermi questa vergogna”.

Infatti, stamane capeggiava questo avviso sulla pagina Facebook della parrocchia:

“Oggi, 27.09.2023 ore 19.00, sarà celebrata la S. Messa per Matteo Messina Denaro”.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy