Resta sintonizzato

campania

Insegnamento digitale, solo il 13 per cento degli edifici scolastici partenopei ha un’aula informatica

Pubblicato

il

Napoli è tra le peggiori città italiane per alfabetizzazione digitale. Il capoluogo campano, infatti, conta un’aula informatica solo nel 13 per cento degli edifici scolastici. Addirittura sotto la media regionale, che arriva a un comunque mediocre 17,8 per cento, e peggio di città come Siracusa, Catania e Catanzaro. In generale, il rapporto tra gli italiani e il digitale non sembra dei migliori. Solo il 58,3 per cento dei giovani tra 16 e 19 anni, infatti, nel 2021 possiede competenze adeguate, a fronte del 69,2 per cento dei coetanei europei. In sostanza, sottolinea un’indagine Openpolis – Con i Bambini su dati Eurostat , la diffusione delle abilità informatiche tra gli adolescenti italiani è più bassa rispetto ai coetanei della maggior parte dei paesi Ue e spesso non arriva a un livello ‘base’. Si tratta di una tendenza di più lungo periodo che mal si accompagna con l’epoca in cui viviamo, sempre più digitalizzata. 

Va ancora peggio se si allarga la platea agli italiani 16-74 anni. Se il 53,9 per cento degli europei ha competenze almeno di base e – solo – il 26,4 per cento ne possiede di superiori, l’Italia riesce a registrare rispettivamente il 45,6 per cento e il 22,5 per cento. Tra le responsabilità di questo incredibile ritardo c’è sicuramente un’infrastruttura scolastica non all’altezza del compito. 

La scuola è parte del problema. Nonostante l’importanza di un insegnamento digitale tra i banchi, fin da bambini, la scuola in Italia ha sempre mostrato una scarsa ‘attitudine’ informatica. Né le cose sembrano migliorate negli ultimi anni. In Italia ci sono più di 40mila edifici scolastici e, in base a quanto comunicato dagli enti proprietari per l’anno 2021/22, solo 1 istituto su 3 dispone di aule ad hoc (32,4 per cento), addirittura 1 su 4 nelle aree periferiche (26,3 per cento) e ultraperiferiche (25,1 per cento). In generale, in più di un caso su 4 (26,2 per cento) le aule non sono presenti, mentre nel 41,4 per cento degli edifici l’informazione non è stata dichiarata. Ma nei comuni periferici l’informazione non è stata data nel 50 per cento dei casi, il 55 per cento in quelli ultraperiferici. Per tali aree risulta dunque difficile stabilire se si tratti di un’omissione o di un’assenza effettiva.

Si segnalano grosse differenze geografiche, che ricalcano la solita frattura Nord-Centro Sud, intersecata da una spaccatura tra aree centrali-aree periferiche. In Piemonte e Liguria risulta presente un’aula informatica in quasi una scuola su 2 (rispettivamente 49,9 per cento e 49,3 per cento). Superano il 40 per cento Valle d’Aosta, Marche e Toscana, mentre non fanno benissimo Abruzzo (23,3 per cento), Calabria (18,1), Campania (17,8) e Lazio (16,8). Addirittura 14 province dichiarano la presenza di un’aula in meno di un edificio su 5: Teramo (19,8 per cento), Rieti (18,1), Siracusa (17,9), L’Aquila (17,7), Catania (15,6), Crotone (15,5), Catanzaro (15,1), Matera (14,5), Roma (13,7), Napoli (13,6), Cosenza (13), Latina (12,3), Salerno (11,9) e Benevento (10,4).

campania

Piazza Carlo III, 14enne accoltellato da un gruppo di coetanei, ferito anche l’amico del 14enne

Pubblicato

il

Una lite tra giovanissimi è sfociata nel sangue. Nella serata di ieri, 17 settembre, un ragazzino di 14 anni è finito al Pronto Soccorso con una coltellata nel fianco. Stando a quanto appreso nelle ultime ore, la vittima sarebbe stata ferita in piazza Carlo III, nel centro di Napoli, durante un litigio di gruppo. Il ragazzino è stato soccorso dal 118 e poi trasportato in ospedale. Il minore non è in pericolo di vita e i medici hanno escluso lesioni gravi.

L’aggressione sarebbe arrivata durante una lite nata per futili motivi. Pare che anche l’amico del 14enne sia stato ferito con un pugno nel mezzo della discussione. I due ragazzini non hanno fornito ulteriori dettagli sulla dinamica e sull’identità degli aggressori. Intanto gli agenti della Polizia di Stato stanno indagando sull’episodio di violenza. Sarannno utili, inoltre, le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza installate in zona. Seguiranno aggiornamenti.

Continua a leggere

campania

Terribile lutto sconvolge il liceo Umberto, Giuseppe era figlio di un operatore scolastico del liceo

Pubblicato

il

Un giovane studente del liceo Umberto di soli 17 anni è morto stroncato da un malore. Giuseppe G. frequentava la quarta c ed era il figlio di un operatore scolastico del liceo, come spiega Il Mattino. Sgomento tra i compagni di classe per la prematura dipartita causata da un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo.

Continua a leggere

campania

Ordigni contro un negozio, spari su bar e centro scommesse, criminali in azione nella notte.

Pubblicato

il

Due episodi criminosi sono avvenuti nella notte a Boscoreale. Un ordigno è esploso, intorno alle 2.30 del mattino davanti all’ingresso di un negozio in Piazza Sant’Anna. L’esplosione ha danneggiato la serranda dell’attività e due auto parcheggiate in strada. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Nessun ferito. Intervenuti sul posto i carabinieri della sezione radiomobile e quelli del nucleo investigativo di Torre Annunziata.

Poco prima i carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Giovanni della Rocca per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Sconosciuti avrebbero esploso dei colpi di arma da fuoco contro due attività commerciali: un bar e un centro scommesse. Rilievi a cura dei militari del nucleo investigativo di Torre Annunziata. Rinvenuti 6 bossoli cal. 7.65mm. Non ci sono feriti, indagini in corso per chiarire dinamica e matrice evento.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy