

Cultura e spettacolo
G20 della Cultura: a Palazzo Barberini un’opera di Tiziano della collezione del Museo di Capodimonte
Ci sarà anche il celebre Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano ad accogliere le
delegazioni per il primo incontro dei Ministri della Cultura del G20, in programma a Roma giovedì 29 e venerdì 30 luglio.
Il dipinto fa parte della prestigiosa raccolta farnesiana del Museo e Real Bosco di Capodimonte confluita a Napoli con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone (1734) e il dono della collezione della madre, Elisabetta Farnese.
Il Ritratto di Pier Luigi Farnese in armatura di Tiziano sarà esposto venerdì 30 luglio 2021 a
Palazzo Barberini nella sala destinata all’Istituto Centrale del Restauro, ente presso il quale l’opera si trova in questo momento proprio per completare un restauro finanziato grazie al progetto “Rivelazioni” di Borsa Italiana, avviato dal Museo e Real Bosco di Capodimonte nel 2018.
Grazie al meccanismo dell’art bonus, tre aziende campane (Tecno, Pasell e Graded), tutte inserite nel programma Elite di Borsa Italiana, per le imprese con alto potenziale di crescita, hanno potuto finanziare sia la campagna di indagini diagnostiche che il restauro.
Un modello integrato di mecenatismo, promosso e sostenuto dall’Advisory Board del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che ha portato al restauro di altri importanti dipinti.
Oltre al citato Tiziano, sono state restaurate opere di Bernardo Cavallino, Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, Claude Lorrain, Elisabeth Vigée Le Brun, Luca Signorelli e Michelangelo Anselmi.
L’opera rappresenta la figura fiera e altera di Pier Luigi Farnese (1503-1547), figlio prediletto di Papa Paolo III, si impone alla vista con autorità e forza, chiusa nella sua smagliante armatura con la bandiera che richiama la carica di Gonfaloniere e generale dell’esercito pontificio, assegnatagli dal padre nel 1545, insieme con quella, prestigiosissima, di duca di Parma e Piacenza.
Tiziano, ritrattista della famiglia Farnese, coglie Pier Luigi Farnese in un profilo di tre quarti, con lo sguardo apparentemente distratto, nell’attimo di ascolto del duca, rivolto senza guardarlo, verso il vicino milite che gli sussurra qualcosa. Tiziano cattura gli effetti luminosi della luce che scintilla sull’armatura di Pier Luigi con inimitabile abilità.
Il Pier Luigi Farnese di Tiziano, presentava condizioni di leggibilità compromesse da una notevole presenza di piccole lacune e abrasioni diffuse. L’intervento, ora in corso all’Istituto Centrale del Restauro, è stato preceduto da un’ampia campagna diagnostica, realizzata da Emmebi Diagnostica Artistica/Arsmensurae e dal Laboratoire d’Archéologie Moléculaire et Structurale (LAMS) di Parigi.
Il restauro attuale, programmato con il Dipartimento Restauro del Museo e Real Bosco di Capodimonte, si è limitato ad intervenire sulla superficie pittorica eseguendo la rimozione delle vernici del precedente restauro ormai ossidate, il consolidamento dei difetti di coesione della pellicola pittorica e l’assottigliamento delle colle impiegate per la foderatura del supporto eseguita nel 1957 proprio all’Istituto Centrale del Restauro.
“Sono particolarmente orgoglioso che il nostro Pier Luigi Farnese di Tiziano ci rappresenti a
questo primo G20 della Cultura. Un restauro avviato grazie al mecenatismo virtuoso delle imprese campane che hanno colto i vantaggi fiscali legali all’art bonus e hanno contribuito così concretamente alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale” ha affermato il direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Sylvain Bellenger.
Casavatore
CASAVATORE: Fiori nel deserto

CASAVATORE – Nonostante le difficoltà oggettive dovute alla mancanza di spazi adeguati in seguito alla chiusura della scuola Benedetto Croce e agli ingiustificabili ritardi nella ristrutturazione delle strutture superstiti, continua a stupire la vivacità dell’Istituto Comprensivo Nicola Romeo, vera e propria eccellenza in un territorio nel quale anche la normalità è diventata ormai uno sbiadito ricordo.
E’ proprio la Scuola intitolata all’ingegnere capostipite della storica casa automobilistica Italiana ad aver guidato il prestigioso progetto sul PLURILINGUISMO, denominato “COMPRENDIAMOCI”, in qualità di capofila di altri 16 istituti della regione Campania (tra questi anche la scuola De curtis, altra eccellente struttura del territorio), grazie ai fondi del D.M. 87/2021, con la partecipazione ed il supporto delle Ispettrici ministeriali Gisella Langè e Diana Saccardo, in collaborazione con l’università di Toronto, prof.ssa Piccardo.
L’iniziativa ed il progetto saranno oggetto di approfondimento domani, 10 marzo, durante la FIERA DIDACTA ITALIA, a Firenze, il più importante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’Università, della Formazione e della ricerca scientifica.
La “Nicola Romeo” rappresenta da anni un eccezionale laboratorio di idee sapientemente coordinato dalla poliedrica prof.ssa Maria Evelina Megale, da ormai oltre tre lustri Dirigente Scolastico della struttura a capo di un team di elevata specializzazione, un vero e proprio fiore all’occhiello di un territorio sempre più deserto e soffocato dal cemento, nonostante l’affannosa ricerca di soluzioni che puntualmente si rivelano provvisorie ed insufficienti, da parte di una politica sempre più distratta ed impegnata in lotte intestine, e per questo palesemente inadeguata.
La Scuola come esempio di buon funzionamento: sarebbe forse il caso di trarne spunto per una programmazione efficace e duratura.
Ulteriori informazioni all’indirizzo seguente:
campania
Sfera Ebbasta porta il suo Summer Tour a Baia Domizia all’Arena dei Pini Summer Festival,

Il calendario del SUMMER TOUR, il tour nei principali festival dell’estate italiana di Sfera Ebbasta – prodotto da Trident Music in collaborazione con Thaurus – va ad aggiornarsi e si chiude con due nuove date: il trapking, l’artista più ascoltato dell’ultimo decennio su Spotify, sarà il 10 luglio a Parma al Parco Ducale Città della Musica e l’11 agosto a Baia Domizia (CE) all’Arena dei Pini Summer Festival 2023.
Con i due nuovi appuntamenti va a concludersi il calendario del SUMMER TOUR, che partirà dall’immensa Arena di Verona il 27 e 28 aprile, per poi toccare il 1 luglio Bergamo @ Bergamo Summer Music, il 2 luglio Palmanova @ Piazza Grande, il 6 luglio Legnano @ Rugby Sound Festival, il 7 luglio Imola @ Imola Summer Sound, l’8 luglio Alba (CN) @ Collisioni Festival Piazza Medford, il 10 luglio Parma @ Parco Ducale Città della Musica, il 20 luglio Matera @ Sonic Park, il 22 luglio Francavilla al Mare (CH) @ Shock Wave Festival, il 23 luglio Servigliano (FM) @ NoSound Fest, il 26 luglio Roma @ Rock In Roma, il 5 agosto e il 6 agosto Catania @ Wave Summer Music, il 9 agosto Gallipoli (LE) @ Parco Gondar, l’11 agosto Baia Domizia (CE) @ Arena dei Pini Summer Festival 2023, e ultima tappa il 14 agosto Olbia (OT) @ Red Valley Festival.
Nei prossimi appuntamenti estivi l’indiscusso recordman di vendite e ascolti nel nostro Paese farà ascoltare tutti i brani principali del suo repertorio, a partire da quelli delle origini fino ad arrivare alle hit più iconiche. Non mancheranno i brani di ROCKSTAR, l’album che ha raggiunto l’impressionante traguardo di sette dischi di platino, FAMOSO, l’album che ha alzato l’asticella per la musica urban italiana nel mondo, uscito per Island Records nel 2020, e i migliori brani dell’EP ITALIANO realizzato insieme a RVSSIAN, pubblicato a maggio dello scorso anno sempre per Island.
I biglietti per le nuove date del SUMMER TOUR saranno disponibili in prevendita sui circuiti Ticketone e Ticketmaster da domani alle 14.00 al seguente link: https://sferaebbasta.tix.to/summertour
campania
Un’altra domenica da record nei musei napoletani

La “Domenica al museo” del 5 marzo 2023 segna un altro record nei siti napoletani. Il Parco Archeologico di Pompei, primo in Italia, precede il Colosseo e gli Uffizi. Queste giornate contribuiscono ad aumentare la consapevolezza del valore inestimabile dei luoghi della cultura statali che sono le fondamenta della nostra identità. Per questo abbiamo deciso di estendere la gratuità ad altre giornate dell’anno: l’8 marzo per tutte le donne, poi il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre per ricordare tre avvenimenti importanti della storia italiana. Grazie a tutto il personale che consente le aperture domenicali”, ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i primi dati sull’affluenza dei visitatori della “Domenica al museo” del 5 marzo.
Questi i dati, provvisori, pervenuti dai siti museali italiani: Parco archeologico di Pompei-Area archeologica di Pompei 20.291; Parco archeologico del Colosseo-Anfiteatro Flavio 12.537; Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino 12.061; Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi 9.800; Reggia di Caserta 9.711; Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 7.373; Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli 7.008; Gallerie degli Uffizi – Palazzo Pitti 6.301; Galleria dell’Accademia di Firenze 6.170; Museo archeologico nazionale di Napoli 6.000; Villae – Villa d’Este 5.731; Galleria nazionale d’Arte moderna e contemporanea 5.391; Certosa e Museo di San Martino 5.048; Musei Reali di Torino 4.060; Villae – Villa Adriana 3.773; Parco archeologico di Paestum e Velia – Museo e area archeologica di Paestum 3.753; Palazzo Reale di Napoli 3.380; Palazzo Ducale di Mantova 2.980; Museo storico e il Parco del Castello di Miramare – Museo storico 2.787; Complesso monumentale della Pilotta 2.218; Gallerie dell’Accademia di Venezia 1.949; Galleria Borghese 1.800; Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini 1.689; Museo di Palazzo Grimani 1623; Musei nazionali di Genova – Palazzo Reale 1.580; Musei del Bargello – Cappelle Medicee 1.530; Cenacolo Vinciano 1.505; Galleria nazionale dell’Umbria 1.395; Musei del Bargello – Museo nazionale del Bargello 1.340; Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia 1.335; Museo delle Civiltà 1.156; Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze 1.096; Parco archeologico di Pompei – Villa di Poppea-Oplontis 1.000. A questi dati si aggiungono i 18.518 visitatori del Pantheon e gli 11.440 visitatori del Giardino di Boboli.
-
Attualità4 mesi fa
Napoli. Grido d’allarme del re delle cravatte Maurizio Marinella “Non trovo dei dipendenti, per tramandare la tradizione”
-
Meteo8 mesi fa
Ancora grande caldo, poi arriverà pioggia e calo di temperature
-
Politica2 mesi fa
Regionali Lazio. Più Europa punta su Raffaello Adesso
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Chiusure in Tangenziale per una settimana
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Arrivano le macchine “mangia plastica”, per ogni bottiglia si ottiene un ecopunto
-
Attualità3 mesi fa
Napoli. Notte bianca alla Sanità: trenta cantanti, da Rosario Miraggio ai Foja,
-
Attualità5 mesi fa
Napoli. Mostra d’Oltremare oggi il concorsone per la categoria C si contano 79mila gli ammessi
-
campania4 mesi fa
Napoli. Urla dei passanti, intervengono i Carabinieri e trovano un uomo in auto con un presepe