Resta sintonizzato

campania

Terromoto in Campania, dal primo gennaio a ieri si registrano su i 3.662 scosse

Pubblicato

il

Lo scorso 18 agosto l’area flegrea e l’area occidentale di Napoli è stata colpita da uno sciame sismico con oltre 100 eventi registrati in meno di 24 ore. Secondo i dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, l’ultima scossa è stata quasi di magnitudo 2 e si è registrata alle 5.00 di ieri mattina, con epicentro nel golfo di Pozzuoli. Nella giornata di venerdì – stando a quanto riportato dal Comune di Pozzuoli – sono state registrate complessivamente 115 scosse.

Dal primo gennaio a ieri, in Campania, si sono registrati ben 3.662 terremoti. Nella giornata di ieri, 21 agosto 2023, è stato riportato uno sciame di oltre 53 scosse, tutte di bassa energia ma con profondità compresa tra 2-3 chilometri e percepite alle prime luci dell’alba. Nello specifico, alle 4.48 l’evento massimo di magnitudo 2.5±0.3 con epicentro verso Cigliano che ha dato il via allo sciame. Gli studiosi asseriscono che ciò è conforme all’attività bradisismica dei Campi Flegrei e, finché proseguirà il sollevamento del suolo, la sismicità non potrà che aumentare. Da novembre 2005 a luglio 2023 la quota raggiunta è di 111 centimetri nell’area del Rione Terra. Dopo l’ennesimo sciame sismico del mese, il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni ha chiesto che il Governo intervenga affinché vengano adottati quanto prima i provvedimenti necessari per il bradisismo che contraddistingue l’intera zona. Ecco, a seguire, la richiesta:

Ho formalizzato questa mattina una richiesta di incontro ‘ad horas’ al ministro della Protezione civile, Nello Musumeci: è fermo intendimento di quest’amministrazione comunale coinvolgere ulteriormente anche il governo centrale sulla particolare situazione del bradisismo. Vogliamo, a tutela dei nostri concittadini, adottare ogni ulteriore misura di prevenzione e di mitigazione del rischio. In particolare, la città di Pozzuoli necessita di provvedimenti ad hoc e di appositi e specifici stanziamenti di risorse, da destinare prioritariamente all’attività di verifica e di eventuale adeguamento di tutti i fabbricati, anche di proprietà privata, per i quali non è possibile intervenire con fondi del bilancio comunale”. La richiesta del primo cittadino puteolano nasce dall’invocazione continua della cittadinanza di controllare le abitazioni, in particolare quelle più storiche che hanno già subito le sollecitazioni delle crisi bradisismiche degli anni Ottanta e precedenti.

campania

Piazza Carlo III, 14enne accoltellato da un gruppo di coetanei, ferito anche l’amico del 14enne

Pubblicato

il

Una lite tra giovanissimi è sfociata nel sangue. Nella serata di ieri, 17 settembre, un ragazzino di 14 anni è finito al Pronto Soccorso con una coltellata nel fianco. Stando a quanto appreso nelle ultime ore, la vittima sarebbe stata ferita in piazza Carlo III, nel centro di Napoli, durante un litigio di gruppo. Il ragazzino è stato soccorso dal 118 e poi trasportato in ospedale. Il minore non è in pericolo di vita e i medici hanno escluso lesioni gravi.

L’aggressione sarebbe arrivata durante una lite nata per futili motivi. Pare che anche l’amico del 14enne sia stato ferito con un pugno nel mezzo della discussione. I due ragazzini non hanno fornito ulteriori dettagli sulla dinamica e sull’identità degli aggressori. Intanto gli agenti della Polizia di Stato stanno indagando sull’episodio di violenza. Sarannno utili, inoltre, le immagini riprese dalle telecamere di sorveglianza installate in zona. Seguiranno aggiornamenti.

Continua a leggere

campania

Terribile lutto sconvolge il liceo Umberto, Giuseppe era figlio di un operatore scolastico del liceo

Pubblicato

il

Un giovane studente del liceo Umberto di soli 17 anni è morto stroncato da un malore. Giuseppe G. frequentava la quarta c ed era il figlio di un operatore scolastico del liceo, come spiega Il Mattino. Sgomento tra i compagni di classe per la prematura dipartita causata da un infarto fulminante che non gli ha lasciato scampo.

Continua a leggere

campania

Ordigni contro un negozio, spari su bar e centro scommesse, criminali in azione nella notte.

Pubblicato

il

Due episodi criminosi sono avvenuti nella notte a Boscoreale. Un ordigno è esploso, intorno alle 2.30 del mattino davanti all’ingresso di un negozio in Piazza Sant’Anna. L’esplosione ha danneggiato la serranda dell’attività e due auto parcheggiate in strada. Indagini in corso per chiarire dinamica e matrice. Nessun ferito. Intervenuti sul posto i carabinieri della sezione radiomobile e quelli del nucleo investigativo di Torre Annunziata.

Poco prima i carabinieri della stazione di Boscoreale sono intervenuti in via Giovanni della Rocca per l’esplosione di colpi d’arma da fuoco. Sconosciuti avrebbero esploso dei colpi di arma da fuoco contro due attività commerciali: un bar e un centro scommesse. Rilievi a cura dei militari del nucleo investigativo di Torre Annunziata. Rinvenuti 6 bossoli cal. 7.65mm. Non ci sono feriti, indagini in corso per chiarire dinamica e matrice evento.

Continua a leggere

Popolari

Copyright © 2020 Minformo - Testata giornalistica reg. 20/2016 Tribunale Napoli Nord - Direttore Responsabile Mario Abenante - info@minformo.com - Privacy Policy